SmartyDrone : Recensioni — Il miglior drone per rapporto qualità-prezzo?

ByAntonio Ferrán

1 Agosto 2025

Ho provato lo SmartyDrone per due settimane. Volevo rispondere a una domanda molto precisa: un drone da meno di 100 euro —leggero, pieghevole e con “4K” scritto sulla confezione— può offrire un’esperienza convincente a chi vuole iniziare con la fotografia aerea o semplicemente registrare video di famiglia senza complicazioni? Dopo vari voli, qualche spavento con il vento e tante riprese, ecco il mio verdetto.

smartyDrone opiniones

Si tratta di un drone pieghevole da 138 grammi (batteria inclusa), con doppia fotocamera —frontale motorizzata e una inferiore per il flusso ottico—, stabilizzazione elettronica e un radiocomando tradizionale a 2,4 GHz con quattro canali e acceleratore sulla mano sinistra. Lo SmartyDrone dichiara fino a 15 minuti di volo per batteria (3,7 V, 2000 mAh), ricarica via USB in circa 60 minuti e un raggio teorico del comando fino a 200 metri in ambienti senza interferenze. Per il video e la visuale in prima persona (FPV) utilizza il proprio Wi-Fi, con ritorno d’immagine tra 50 e 80 metri in condizioni ideali. L’offerta che ho visto mentre lo provavo lo porta a 99 €, con pacchetti che riducono il prezzo per unità.

Il telaio dello SmartyDrone combina plastica e rinforzi metallici nei punti critici. Da chiuso entra senza sforzo in uno zainetto (13 × 9 × 5 cm), e da aperto mantiene un ingombro di 25 × 25 cm con un’altezza di soli 5 cm. La camera frontale si inclina a distanza fino a 148°, il che permette di passare da inquadrature zenitali all’orizzonte senza muovere il drone. Il clip per smartphone del radiocomando accoglie telefoni fino a 5,5”, sufficiente per modelli compatti; con telefoni grandi si è al limite, ma entra se non usi una cover voluminosa.

I parapropulsori inclusi (quattro anelli che si montano senza attrezzi) sono un dettaglio gradito per gli interni: evitano che un contatto con la parete finisca in un’elica rotta. In confezione trovi anche quattro eliche di ricambio, cacciavite, sacca per il trasporto e manuali (del drone e dell’app).

SmartyDrone en las manos

Niente di complicato: batteria carica, accendi il drone, associa il radiocomando (si fa in pochi secondi), calibrazione con il classico gesto delle leve agli estremi, e via. Il decollo e l’atterraggio con un solo pulsante facilitano i primi voli. Se vuoi l’FPV e registrare sul telefono, apri l’app e ti connetti al Wi-Fi emesso dal drone; in meno di un minuto vedi ciò che vede la camera.

L’app dello SmartyDrone replica quasi tutto ciò che offre il radiocomando: decollo/atterraggio, modalità lenta e veloce, cambio tra fotocamere, foto/video, traiettorie disegnate a schermo, controllo inclinando lo smartphone e persino scatto con rilevamento del volto. Non serve creare account né cedere dati: ti connetti e voli.

Lo SmartyDrone non ha il GPS; si appoggia al flusso ottico (la fotocamera inferiore “legge” il terreno) e a un barometro per mantenere la quota. Cosa significa nella pratica? Che al chiuso o all’aperto su superfici con trama (prato, terra, selciato) il drone resta molto “fermo” in hovering. Su superfici uniformi (ad es. acqua o pavimentazioni lucide) il flusso ottico è meno affidabile e noterai una lieve deriva da correggere con lo stick.

Con brezza leggera se la cava; con raffiche moderate richiede mani pronte. La modalità lenta è perfetta per imparare e per riprese morbide; la modalità veloce risponde con brio e consente cambi di direzione agili. La modalità senza testa (headless) aiuta i principianti, ma appena prendi confidenza è meglio volare con orientamento reale e sfruttare il fatto che la camera frontale si inclina a distanza, ampliando le possibilità creative senza riposizionare il drone.

La risposta del radiocomando a 2,4 GHz è coerente entro 100–120 metri in città aperta. In campo libero ci si avvicina alle cifre promesse dal produttore, purché non ci siano interferenze. L’FPV via Wi-Fi è il collo di bottiglia: a 50–60 metri mantiene il video con latenza moderata; oltre, dipende molto dall’ambiente. È il limite tipico dei droni per principianti con collegamento Wi-Fi.

SmartyDrone Test

Il produttore parla di “4K” per le foto (4096 × 2016) e di 2,5K (2560 × 1440) per i video. Nella pratica, però, non conta solo la risoluzione, ma sensore, ottica e bitrate. Cosa ho riscontrato? Di giorno, con buona luce, ho ottenuto video puliti e stabili per i social, con colori un po’ saturi e nitidezza sufficiente anche su schermi grandi, se non esageri con i ritagli. Al tramonto cresce il rumore e conviene rallentare o cercare scene con contrasto dolce.

La stabilizzazione dello SmartyDrone non è meccanica (non c’è un gimbal a 3 assi), ma elettronica: smorza le vibrazioni leggere e fa un buon lavoro se voli con movimenti ampi e controllati. La possibilità di inclinare l’angolo dal radiocomando è un game changer a questo prezzo: puoi pianificare transizioni da zenitale a orizzonte molto cinematografiche senza lottare con la posizione del drone. La camera inferiore non è pensata per girare “b-roll”, ma per il flusso ottico; comunque, va bene per riprese zenitali semplici a bassa quota.

Se arrivi da un drone “premium” ti mancheranno gamma dinamica e bitrate, ma come primo drone o muletto da viaggio se la cava alla grande. Il file video è leggero e facile da montare sullo smartphone.

Il set comprende sensori anticollisione frontali e laterali di prossimità. Sono una rete di sicurezza di base: al chiuso e a bassa velocità rilevano gli ostacoli ed evitano piccole “strisciate” a muri o mobili. Non sostituiscono un sistema avanzato di evitamento con mappatura 3D, ma evitano brutte sorprese mentre impari. A questo aggiungi le capriole (360° roll) per chi vuole giocare con le acrobazie (meglio all’aperto e in quota), il pulsante di “ritorno ai settaggi” e le microregolazioni di trim, ed ecco un kit molto didattico.

Con voli misti —FPV attivo, cambi di quota, qualche acrobazia— mi sono mosso tra 11 e 13 minuti reali per batteria. In hovering continuo, senza registrare, ho sfiorato i 15 minuti. La ricarica via USB richiede circa un’ora; se prevedi sessioni lunghe, una seconda batteria cambia completamente l’esperienza. Il radiocomando usa tre pile AAA; con le ricaricabili te ne dimentichi per settimane.

Camara 4K dual

Il controllo a 2,4 GHz è solido per la fascia dello SmartyDrone. Con l’FPV via Wi-Fi conviene essere prudenti: per mantenere video fluido e controllo preciso, la mia “zona di comfort” è stata fino a 60 metri con linea di vista. Se vuoi volare lontano, dai priorità alla sicurezza: mantieni la linea di vista, evita le interferenze (folla, aree con molte reti) e ricorda che la legge impone di volare entro il campo visivo nella maggior parte degli scenari ricreativi.

Oltre a vedere e registrare, l’app offre traiettorie disegnate, controllo inclinando lo smartphone, scatto automatico con rilevamento del volto e commutazione tra fotocamere. Per i contenuti “rapidi per i social”, le traiettorie sono utili: disegni una “S”, il drone la segue a velocità costante e tu ti concentri sull’inquadratura. Il rilevamento del volto funziona meglio con buona luce; di notte o in controluce sbaglia di più, cosa normale in questa fascia.

https://www.youtube.com/watch?v=89rZGw7dZA4

Brilla quando:

  • Vuoi imparare con un drone leggero e per nulla intimidatorio.
  • Ti interessa girare riprese d’effetto senza investire in un gimbal.
  • Volerai al chiuso o in esterni vicini, e apprezzi il decollo/atterraggio con un pulsante e le protezioni per le eliche.

Va in difficoltà quando:

  • Cerchi video professionale con gimbal a 3 assi e alto bitrate.
  • Vuoi coprire diverse centinaia di metri con FPV senza interruzioni.
  • Volerai spesso con vento moderato o forte.

Con i suoi 138 grammi, lo SmartyDrone rientra sotto la soglia dei 250 grammi che, in Europa, semplifica parecchio la normativa ricreativa in categoria “open”. Detto ciò, informati sempre sulle regole locali, rispetta la linea di vista, le altezze massime ed evita le aree vietate. Volare con buon senso è importante quanto qualsiasi sensore.

I droni di fascia alta offrono GPS/GNSS, gimbal meccanico, portate chilometriche e bitrate superiore. Costano però almeno il triplo (o più) e pesano di più. Lo SmartyDrone non vuole competere lì; la sua missione è offrirti basi solide per l’hobby: decollare, stabilizzare, inquadrare, registrare e imparare. Come prima scelta o secondo drone da viaggio, mantiene ciò che promette e strappa più sorrisi di quanto ti aspetteresti al suo prezzo.

  • Calibra bussola/giroscopio al primo utilizzo e quando cambi zona.
  • Allinea l’angolo della camera dal radiocomando prima di ogni ripresa: inclinarla in volo regala clip molto più ricche.
  • Vola con buona luce: questa camera rende meglio di giorno.
  • Non scaricare la batteria fino allo 0%: atterra con un 15–20% per allungarne la vita.
  • In FPV, meglio meno distanza e più precisione: i tuoi video saranno migliori e volerai più sereno.

Stai cercando un drone compatto, potente e facile da pilotare per riprendere le tue avventure dall’alto? Lo SmartyDrone è disponibile con un’irresistibile offerta di lancio: sconto del 50% e spedizione gratuita. Per un periodo limitato puoi ottenere questo drone pieghevole con doppia camera 4K, sensori anticollisione e stabilizzazione elettronica a soli 99 € invece di 198 € .

smartydrone precios prices

Questa promozione è soggetta alla disponibilità in magazzino, quindi se stai pensando di avvicinarti alla fotografia aerea o cerchi un drone da regalare, questo è il momento ideale per approfittarne. Qualità d’immagine, facilità d’uso e funzioni smart rendono lo SmartyDrone una delle opzioni più complete nella sua fascia di prezzo.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Entra nel sito ufficiale e verifica la disponibilità da questo link.
  2. Scegli la quantità di droni che desideri (più unità acquisti, maggiore è il risparmio per pezzo).
  3. Inserisci i tuoi dati di spedizione ed effettua il pagamento in modo sicuro.
  4. Ricevi lo SmartyDrone a casa e inizia a volare in pochi minuti.

Le unità si stanno esaurendo rapidamente, quindi se sei interessato effettua l’ordine il prima possibile per non rimanere senza.

Lo SmartyDrone offre una garanzia di soddisfazione di 30 giorni. Se il prodotto non risponde alle tue aspettative o semplicemente cambi idea, potrai richiedere un rimborso completo senza complicazioni.
Inoltre, tutte le spedizioni sono tracciate e coperte contro i danni durante il trasporto.

Con oltre 1260 valutazioni e una media di 4,7 su 5 nel TrustScore, lo SmartyDrone ha conquistato rapidamente la fiducia di chi cerca un’alternativa affidabile, economica e divertente per entrare nel mondo dei droni. Ecco alcune delle recensioni più significative:

Luca Bianchi ★★★★☆ (4,8/5)
“Ho comprato lo SmartyDrone per riprendere i miei trekking, e ha superato ogni aspettativa. È facilissimo da pilotare, anche con una brezza leggera. La camera frontale regolabile è fantastica per cambiare inquadratura senza spostare il drone.”

Giulia Rossi ★★★★☆ (4,6/5)
“L’ho usato durante una riunione di famiglia in campagna e tutti volevano provarlo. Abbiamo volato per oltre un’ora con due batterie. I video sono venuti spettacolari, e io non avevo mai toccato un drone prima.”

Marco Conti ★★★★★ (5,0/5)
“Da tempo provo droni di fascia media e questo, per il prezzo che ha, è progettato davvero bene. Il radiocomando risponde bene, l’FPV funziona senza lag a breve distanza e la funzione delle traiettorie è perfetta per clip automatiche.”

Sara Esposito ★★★★☆ (4,7/5)
“Si capisce che non è un drone professionale, ma per imparare, fare video di famiglia e portarlo ovunque senza pensieri è l’ideale. Lo richiudi, lo metti nello zaino e via. Perfetto come regalo o per iniziare.”

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Lo SmartyDrone registra davvero in 4K?
Sì, tenendo presente che è un drone per principianti. La risoluzione è 4096×2016 per le foto e 2560×1440 per i video. La qualità è eccellente con buona luce, ma non aspettarti le prestazioni di un drone da 800 €. Per social e uso domestico è più che sufficiente.

Quanto dura il volo con una carica?
Dipende dallo stile di volo. In modalità tranquilla, registrando con la camera frontale, puoi volare per circa 13–15 minuti. Se fai molte manovre o usi insieme motore della camera e trasmissione FPV, scende un po’. La batteria si ricarica completamente in un’ora con il cavo USB incluso.

Serve una licenza o la registrazione per volare?
No. Con i suoi 138 grammi, lo SmartyDrone resta sotto la soglia che richiede registrazione o formazione in molti paesi europei, Spagna inclusa. In ogni caso, si consiglia di volare sempre in aree sicure, con visibilità diretta e nel rispetto delle normative locali.

Posso usarlo in ambienti interni?
Assolutamente. Include sensori anticollisione che lo rendono ideale negli spazi chiusi. Assicurati solo di decollare in una zona senza correnti d’aria e con buona illuminazione, così i sensori di flusso ottico lavorano al meglio.

Cosa succede se cade o si danneggia un’elica?
La confezione include quattro eliche di ricambio e un cacciavite, quindi puoi fare piccole riparazioni in pochi minuti. Inoltre c’è un telaio protettivo per le eliche, consigliato se stai iniziando o volerai al chiuso.

Devo scaricare un’app per usarlo?
Sì: per la visuale in prima persona (FPV), registrare direttamente sul telefono e attivare funzioni come traiettoria o rilevamento del volto serve l’app gratuita del produttore. Trovi la procedura passo-passo nel manuale incluso.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

È compatibile con qualsiasi smartphone?
La maggior parte degli smartphone Android e iOS è compatibile. Il supporto del radiocomando accoglie telefoni fino a 5,5 pollici, anche se molti utenti hanno usato modelli più grandi togliendo la cover. Ti basta connetterti al Wi-Fi emesso dal drone e aprire l’app.

Cosa distingue lo SmartyDrone da altri droni economici?
La camera motorizzata regolabile, i sensori anticollisione, la qualità dell’FPV e il fatto che si piega e si ripone con facilità lo fanno spiccare rispetto a molti modelli della stessa fascia di prezzo. È pensato per essere intuitivo e divertente fin dal primo minuto.

Lo SmartyDrone è esattamente ciò che promette: un drone leggero, pieghevole e accessibile che facilita l’apprendimento e produce video molto dignitosi con bel tempo e mano ferma. La sua stabilizzazione elettronica e la camera frontale motorizzata ti permettono di giocare al regista senza combattere con la fisica, e le modalità automatiche abbassano la curva d’ingresso per chi parte da zero. Il link FPV e l’assenza di GPS ne fissano i limiti, ma non rovinano un’esperienza divertente, onesta e —soprattutto— coerente con il prezzo.

Se cerchi il tuo primo drone per imparare, fissare ricordi in famiglia o creare contenuti leggeri per i social, è un ottimo acquisto a 99 €. Se invece punti a riprese cinematografiche con vento e voli lunghi a grande distanza, tienilo come “muletto” e valuta poi fasce superiori. Nel frattempo, lo SmartyDrone ti regalerà ore di volo e clip dopo clip utilizzabili, senza svuotare il salvadanaio.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *