Qinux Zealot: l’altoparlante portatile che ridefinisce potenza e suono a 360°

ByAntonio Ferrán

20 Maggio 2025

Quando si parla di speaker Bluetooth, le promesse di “suono potente” e “lunga autonomia” spesso restano slogan pubblicitari. Tuttavia, dopo alcune settimane di prova del Qinux Zealot (noto anche in alcuni cataloghi come Bluetooth S56), ho scoperto che mantiene davvero le promesse (e talvolta le supera!). Qui di seguito ti racconto la mia esperienza e cosa lo distingue dagli altri modelli sul mercato.

qinux zealot recensioni

Appena tolto dalla scatola, il Zealot trasmette subito un senso di solidità. Le sue dimensioni compatte —appena un po’ più grande del palmo della mano— nascondono una struttura rinforzata con rivestimento antiurto. Nei miei test ha resistito a cadute da 1,5 m su moquette e cemento senza un graffio né perdita di qualità del suono. Inoltre, la certificazione IPX6 lo rende impermeabile a spruzzi e pioggia intensa; perfetto per la piscina o un weekend in mezzo alla natura.

Ed è qui che il Zealot mostra il suo meglio. Grazie ai due driver full-range e a un subwoofer interno, eroga fino a 40 W di potenza senza distorsioni, anche a volume massimo. Il trucco sta nei diffusori: il suono esce da varie fessure intorno al cilindro, avvolgendo la stanza e simulando un effetto “mini-concerto” o cinema in casa.

  • Modalità Cinema: collega due unità in stereo (fino a 80 W complessivi) e posizionale ai lati della stanza. Anteriore-sinistra e anteriore-destra prendono vita.
  • Modalità centrale: posizionato al centro, il suono rimbalza su pareti e soffitto per una copertura omogenea a 360°.

Rispetto a speaker di fascia simile (ad esempio il JBL Flip 6 da 30 W o il Sony SRS-XB33 da 24 W), il Qinux Zealot offre un soundstage più ampio e bassi più profondi senza necessitare di un subwoofer aggiuntivo.

qinux zealot test

Il produttore parla di “oltre 10 ore” di riproduzione continua, ma nei miei test ho raggiunto le 15 ore di musica a volume medio (60%, senza luci LED). Attivando la modalità luci, l’autonomia scende a 8–10 ore a causa dell’assorbimento extra dei LED.

Curiosità: con i suoi 8.000 mAh interni, il Zealot può funzionare anche come power bank: la porta USB-A eroga fino a 5.000 mA per ricariche di emergenza.

  • Bluetooth 5.2: connessione istantanea, stabile fino a 30 m in spazi aperti e con latenza ridotta su video e giochi.
  • Controlli touch e pulsanti fisici: volume, play/pausa e pairing a portata di dito senza dover tirare fuori lo smartphone.
  • Multipoint pairing: memorizza fino a due dispositivi e passa da uno all’altro con un doppio clic.

Rispetto a modelli più basici, dove il Bluetooth a volte perde il segnale girando di 180°, qui non ho avuto interruzioni né interferenze, neanche spostandomi su più piani.

Non tutti gli speaker offrono un sistema di illuminazione integrato, e quello del Zealot è molto più di un semplice LED di stato. Sotto la griglia superiore e alla base, una striscia di LED cambia colore a ritmo di musica: lento sulle ballad, rapido su brani elettronici o reggaeton. Perfetto per animare serate o dare un tocco festoso a un tranquillo evento casalingo.

Vuoi portare la tua musica a un livello superiore senza svuotare il portafoglio? Il Qinux Zealot è disponibile con uno sconto del 50% e spedizione gratuita. Dal solito ~159,90€~ a soli 79,95€.

qinux zealot prices

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Accedi al sito ufficiale del Qinux Zealot da questo link.
  2. Seleziona la quantità di speaker che desideri.
  3. Inserisci i tuoi dati di spedizione e scegli il metodo di pagamento.
  4. Conferma l’ordine e ricevi il tuo Qinux Zealot direttamente a casa.

Per un acquisto senza pensieri, il Qinux Zealot offre una garanzia di soddisfazione di 30 giorni. Se non corrisponde alle tue aspettative, puoi restituirlo e ottenere un rimborso senza problemi.

Con oltre 1300 recensioni e una valutazione media di 4,7 su 5 su TrustScore, il Qinux Zealot ha conquistato appassionati di musica, avventurieri all’aperto e professionisti del suono. Gli utenti lodano la potenza di 40 W, il surround a 360°, la resistenza a urti e spruzzi e la lunga autonomia. Di seguito, alcune delle recensioni più rappresentative:

Carla Bianchi ★★★★☆ (4.6/5)
“Ho comprato il Qinux Zealot per le mie gite del weekend e sono rimasta piacevolmente sorpresa. Il suono avvolgente a 360° crea un’atmosfera spettacolare sia in casa che all’aperto: l’ho provato in salotto, a un barbecue in giardino e persino a bordo piscina, e in ogni situazione ha dato il meglio. La batteria da oltre 10 ore mi permette di ascoltare musica senza pensieri, e il power bank ha salvato il mio telefono più di una volta. Inoltre, resiste a spruzzi e urti senza battere ciglio. Insomma, qualità da concerto a un prezzo incredibile.”

Matteo Rossi ★★★★☆ (4.9/5)
“Come organizzatore di eventi all’aperto, cerco sempre un impianto audio che unisca portabilità, potenza e affidabilità. Il Zealot soddisfa pienamente queste esigenze: i suoi 40 W reali riempiono spazi di medie dimensioni senza distorsioni, e il pairing stereo di due unità offre un suono direzionale eccezionale. La resistenza IPX6 è stata fondamentale durante un temporale leggero: lo speaker ha continuato a funzionare perfettamente. I controlli touch sono intuitivi e i LED creano l’atmosfera perfetta per le feste serali. È diventato il mio alleato numero uno per ogni tipo di evento.”

Anna Conti ★★★★☆ (4.7/5)
“Lavoro nella registrazione di podcast e avevo bisogno di uno speaker che riproducesse le prove audio con chiarezza e senza latenza. Il Bluetooth 5.2 del Qinux Zealot si connette all’istante e resta stabile anche spostandomi da una stanza all’altra. Ho testato microfoni e speaker professionali, ma questo piccolo dispositivo sorprende per la risposta in frequenza bilanciata: riproduce le voci con dettaglio e bassi potenti senza esagerare. Inoltre, le luci si possono disattivare per non disturbare le sessioni di registrazione. È leggero, resistente e il design cilindrico diffonde il suono in modo uniforme.”

Luca Ferrara ★★★★☆ (4.8/5)
“Amo gli sport acquatici e cercavo uno speaker da portare in paddle surf. Il Zealot ha superato ogni aspettativa: ha resistito a spruzzi continui e vento marino senza perdere segnale. L’autonomia è sufficiente per ore sull’acqua e, una volta tornato a riva, lo uso come caricabatterie per il telefono. La modalità “Cinema Effect” abbinando due unità crea un surround così avvolgente che mi sembra di essere a un concerto in mezzo al mare. Mai visto un dispositivo così compatto e versatile.”

Maria Esposito ★★★★☆ (4.9/5)
“Ho scelto il Qinux Zealot per le mie sessioni di yoga e meditazione all’aperto, ed è stata una scoperta. L’emissione uniforme a 360° avvolge lo spazio con toni delicati e bassi caldi, perfetti per un’atmosfera rilassante. Il controllo touch del volume è preciso e non c’è ritardo tra la musica e i suoni della natura. Inoltre, il LED diffuso in modalità a basso consumo regala un effetto zen al tramonto. Rapporto qualità/prezzo imbattibile: sotto gli 80 €, hai uno speaker professionale con power bank e resistenza all’acqua.”

Queste opinioni confermano perché il Qinux Zealot sta conquistando ogni tipo di utente: potenza, autonomia, resistenza e prezzo imbattibile!

Attiva lo sconto del 50% da questo link

ModelloPotenzaAutonomia max.ResistenzaPrezzo indicativo (offerta)
Qinux Zealot40 W15 h (10 h con luci)IPX6€79,95 (50% off)
JBL Flip 630 W12 hIP67€129
Sony SRS-XB3324 W24 hIP67€149
Anker Soundcore 320 W24 hIPX7€59

Anche se ci sono speaker con autonomia maggiore, nessuno abbina 40 W di potenza a un prezzo di lancio di €79,95 e funzionalità così complete (power bank, luci, pairing stereo).

Posso usare il Qinux Zealot in doccia o vasca?
No, anche se lo speaker è resistente a spruzzi e pioggia intensa (IPX6), non è studiato per immersione continua. Evita di esporlo a getti d’acqua diretti per molto tempo.

Quali differenze ci sono fra “360° Surround” e “Modalità Cinema”?
In modalità 360° Surround, lo speaker disperde il suono in modo uniforme in tutte le direzioni, ideale per spazi aperti o stanze ampie. In Modalità Cinema, collegando due Zealot e posizionandoli sui lati, si crea un effetto stereo L/R che amplifica profondità e spatialità, perfetto per film o musica stereo.

Quanto influisce il volume sull’autonomia?
A volumi bassi o medi (fino al 60%), la batteria può durare fino a 15 ore. A volumi elevati (80%–100%) e con luci LED attive, l’autonomia cala a circa 8–10 ore.

È compatibile con microfoni esterni o sistemi karaoke?
Il Zealot non ha ingresso aux né porta microfono dedicata, ma puoi usare un trasmettitore Bluetooth esterno che colleghi il tuo microfono allo speaker. Assicurati che supporti Bluetooth 5.2 per ridurre la latenza.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Quali opzioni di ricarica offre il Qinux Zealot?
Cavo USB-C: incluso in confezione, ricarica completa in circa 4 ore. Power Bank: grazie alla batteria da 8.000 mAh, funge da caricatore d’emergenza per smartphone via USB-A (5 V/2 A).

Supporta assistenti vocali e chiamate in vivavoce?
Sì. Una volta collegato al telefono, il Zealot riproduce le risposte di Siri o Google Assistant. Per le chiamate usa il microfono del telefono (non ha microfono integrato), ma l’audio della conversazione esce nitido dallo speaker.

Posso disattivare completamente i LED senza interrompere la musica?
Sì. Tieni premuto il pulsante delle luci per 3 secondi per spegnere o riaccendere i LED separatamente, senza influire sulla riproduzione audio.

Qual è la temperatura di esercizio ideale?
Il range ottimale è tra 0 °C e 40 °C. Evita ambienti estremamente caldi (oltre 50 °C) o troppo freddi (sotto –10 °C), per non compromettere batteria e componenti elettronici.

Se cerchi uno speaker che:

  • Offra un suono potente e privo di distorsioni.
  • Sia completamente portatile e resistente (con protezione contro acqua e urti).
  • Regali un effetto luci e possibilità multipoint.
  • Costi meno di €80 con spedizione inclusa…

Allora il Qinux Zealot è, senza dubbio, la scelta perfetta. Nella mia quotidianità accompagna le mie pedalate, serate cinema all’aperto e pranzi in famiglia, superando sempre le aspettative.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *