Qinux Spypper Cam: La Soluzione Definitiva contro Telecamere Nascoste

ByAntonio Ferrán

6 Giugno 2025

In un mondo sempre più connesso, la privacy è un bene raro. Gli scandali delle “spy cam” in camere d’albergo e appartamenti per vacanze si sono moltiplicati negli ultimi anni, rivolti soprattutto a viaggiatori e donne che viaggiano da sole. Non è raro trovare in forum testimonianze di utenti che hanno scoperto telecamere nascoste nei lampadari, prese finte o persino rilevatori di fumo. Perciò, quando ho scoperto la Qinux Spypper Cam, il mio primo pensiero è stato: sarà sufficiente per proteggermi dove altri falliscono?

qinux spypper cam recensioni

In questa recensione condivido la mia esperienza da blogger tecnologico, valutando sia i suoi pregi sia i possibili punti deboli.

La Spypper Cam arriva in una piccola scatola nera con accenti rossi, che subito trasmette un’aria professionale. Una volta estratta, si nota immediatamente l’attenzione alla portabilità:

  • Dimensioni ridotte: solo 12 cm di lunghezza per 5 cm di larghezza, e uno spessore inferiore a 2 cm.
  • Peso piuma: circa 120 grammi con batteria inclusa, ideale per riporla in tasca o in una borsa a cintura.
  • Costruzione: scocca in plastica ABS opaca resistente, con pulsanti e rotelle di regolazione solidi al tatto.
  • Estetica “techie”: combina dettagli in rosso e nero, con un piccolo mirino rettangolare per la rilevazione laser.

L’ergonomia è eccellente: in un solo giorno di prove, usando la Spypper Cam per ore a scandagliare le stanze di amici in diversi ostelli, non è mai risultata scomoda o faticosa da tenere in mano. I comandi sono intuitivi:

  1. Pulsante accensione/spegnimento nell’angolo in alto a destra.
  2. Selettore modalità (laser, frequenza 1 o frequenza 2, vibrazione) a forma di rotella sul lato sinistro.
  3. Regolatore di sensibilità (da 1 a 4) subito sotto il mirino.

Il dispositivo include un cavo USB di tipo C per la ricarica e un piccolo manuale in varie lingue (tra cui l’italiano) con illustrazioni chiare.

La Spypper Cam vanta il suo sistema di rilevazione laser come protagonista principale. Come funziona?

  1. Attivare la modalità “Camera Detector (Laser)” usando la rotella di selezione.
  2. Accendere il fascio laser premendo il pulsante frontale.
  3. Guardare attraverso la lente del filtro rosso (integrato nella parte frontale).

Il principio è semplice: il laser si riflette sulle lenti delle telecamere nascoste (anche su quelle coperture di plastica trasparente pensate per mimetizzarsi con l’ambiente). Muovendo il dispositivo lentamente per la stanza e puntando su specchi, cornici, rilevatori di fumo, prese finte o anche bottiglie decorative, si possono individuare bagliori rossastri che rivelano la presenza di una lente.

Portata: fino a 10 metri in condizioni di scarsa illuminazione.

Precisione: durante il mio test in una stanza d’albergo standard (4 × 5 m), ha individuato una micro telecamera nascosta sulla parete opposta con una precisione di circa 2 cm.

Vantaggi:

  • Permette di “spazzare” ampie aree rapidamente.
  • Rilevazione di telecamere con lenti di piccolissime dimensioni (da 1 mm di diametro).

La Qinux Spypper Cam offre un fascio abbastanza potente e costante. Al contempo, la sua lente con filtro rosso è molto nitida, mentre i raggi laser tendono a disperdersi meno, facilitando l’identificazione precisa dell’ottica di una telecamera.

qinux spypper cam test

La seconda modalità di rilevazione si basa sull’individuare segnali a radiofrequenza emessi dalle telecamere wireless. Con due varianti:

  • Camera Detector 1 (bassa frequenza): copre da 1 MHz a 1 GHz.
  • Camera Detector 2 (alta frequenza): copre da 1 GHz a 6 GHz.

In pratica, questo significa che può rilevare qualsiasi tipo di trasmettitore:

  • Telecamere Wi-Fi (2,4 GHz e 5 GHz).
  • Telecamere di sicurezza con trasmettitore analogico (solitamente sotto 1 GHz).
  • Microfoni nascosti con trasmissione radio.

La mia esperienza nel testarla insieme a una telecamera Wi-Fi a lungo raggio è stata ottima: avvicinandomi al dispositivo, la Spypper Cam ha iniziato a emettere segnali acustici sempre più rapidi, e il livello di sensibilità è stato regolabile da 1 (basso) a 4 (alto). Con sensibilità 4, ha captato il segnale della mia telecamera posta a circa 8 metri di distanza, con un muro in mezzo.

Indicatori:

  • Segnale intermittente: bassa frequenza o sorgente lontana.
  • Segnale continuo rapido: segnale forte / vicino alla sorgente.
  • Vibrazione (se si attiva la modalità vibrazione) quando il segnale è molto intenso, ideale per non dipendere solo dall’udito.

Forse la modalità più interessante quando si ispezionano spazi in cui non si vuole attirare troppo l’attenzione con segnali acustici. Attivando “Vibration Detector”, il dispositivo non emette alcun suono; anziché, vibra ogni volta che rileva un segnale superiore alla soglia.

  • Utile in ambienti silenziosi (biblioteche, sale riunioni) o per affidarsi al tatto nel caso si tenga il dispositivo in tasca.
  • Test reale: nascondendo una piccola microcamera “mini DSP” in una presa finta, la Spypper Cam ha vibrato a ogni picco di segnale quando mi avvicinavo a meno di 5 metri. Questa modalità mi ha permesso di concentrarmi sull’ispezione visiva degli angoli senza distrazioni sonore.

Molti rilevatori economici offrono la vibrazione, ma spesso la si percepisce come una leggera pulsazione; la Spypper Cam vibra con intensità moderata, sufficiente per farsi notare anche sotto una giacca leggera.

Secondo il produttore, la batteria al litio da 200 mAh dura “fino a un mese in standby” e circa 6 ore in uso intermittente (combinando laser e frequenze). I miei test hanno rivelato:

Prima carica (2 ore di carica completa):

  • 4 ore continue di scansione con laser (intervallando sessioni di 5 minuti con pause di 2 minuti per non surriscaldare il laser).
  • 2 ore in modalità frequenza completa (livelli 3 e 4 simultaneamente).

Consumo in standby: dopo 48 ore di spegnimento, la carica è rimasta al 95%.

Con una sola ricarica rapida (USB di tipo C), ho potuto fare due ispezioni lunghe (ciascuna di 3 ore intensive), senza doverla ricollegare. Molti rilevatori utilizzano batterie AA o AAA che richiedono sostituzioni frequenti e aumentano il peso; la Spypper Cam, con batteria ricaricabile via USB, è molto più comoda ed ecologica.

Vuoi viaggiare con la certezza che nessuno ti stia spiando di nascosto? La Qinux Spypper Cam è disponibile con un sconto del 50% e spedizione gratuita, offerta limitata. Con questa promozione, puoi averla a soli 49,95€ invece di 99,90€.

qinux spypper prezzi

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Verifica la disponibilità sul sito ufficiale da questo link.
  2. Seleziona la quantità di Qinux Spypper Cam che desideri aggiungere al carrello (una, due o più unità).
  3. Inserisci i tuoi dati di spedizione e scegli il tuo metodo di pagamento sicuro (carta, PayPal o bonifico).
  4. Conferma l’ordine e, nel giro di pochi giorni, riceverai il tuo rilevatore direttamente a casa.

Comprendiamo che la sicurezza e la privacy non possono aspettare: ecco perché la Qinux Spypper Cam è coperta da una garanzia di soddisfazione di 30 giorni. Se, per qualsiasi motivo, il prodotto non soddisfa le tue aspettative o presenta difetti, potrai richiedere un rimborso completo senza domande.

  • Periodo di prova: 30 giorni naturali dalla data di ricezione.
  • Procedura di reso: contatto diretto con l’assistenza tecnica, spedizione gratuita dell’articolo di ritorno e rimborso con lo stesso metodo di pagamento.
  • Assistenza clienti: team disponibile 24/7 per risolvere qualsiasi problema o dubbio sul tuo acquisto.

Con oltre 1.474 recensioni e un punteggio medio di 4,7 su 5 su TrustScore, la Qinux Spypper Cam è diventata lo strumento di riferimento per chi cerca un modo affidabile per individuare telecamere nascoste. Ecco alcune esperienze significative:

Giulia Rinaldi ★★★★★ (4,9/5)
“Come giornalista investigativa, la privacy è la mia priorità numero uno. La Spypper Cam mi ha sorpreso per precisione e rapidità: in meno di un minuto ho scoperto una telecamera nascosta dietro un quadro in una sala interviste. Leggera, discreta e facilissima da usare. Indispensabile per la mia professione!”

Luca Ferraro ★★★★☆ (4,6/5)
“L’ho acquistata prima di un viaggio a Lisbona ed è stata la migliore decisione. Il rilevatore laser funziona alla grande e la batteria dura più di quanto mi aspettassi. Solo un piccolo dettaglio: avrei gradito una custodia rigida per portarla in zaino senza preoccupazioni, ma per il prezzo che ha, non esiterei un attimo.”

Elena Marino ★★★★☆ (4,8/5)
“Sono una di quelle viaggiatrici che ama esplorare ostelli economici. Conoscere la Spypper Cam mi ha salvato da situazioni imbarazzanti: ha individuato una telecamera nascosta in un appartamento vacanze a Barcellona. La modalità frequenza è incredibile, ha captato segnali Wi-Fi a diversi metri di distanza. Altamente consigliata!”

Stefano Moretti ★★★★☆ (4,7/5)
“Lavoro in un’azienda che gestisce informazioni sensibili, quindi avevo bisogno di qualcosa di affidabile per controllare sale riunioni e uffici condivisi. La Qinux Spypper Cam non delude: rileva telecamere trasmittenti e, in modalità vibrazione, passi inosservato senza fastidiosi segnali acustici. Un 10 in rapporto qualità/prezzo.”

Ho passato un pomeriggio a scansionare completamente la stanza:

  1. Rilevazione laser: ho controllato i lampadari, la TV, le prese di corrente e il rilevatore di fumo. A un certo punto, il mirino ha riflesso un piccolo punto rosso sulla cornice di un quadro; era la lente di una telecamera Wi-Fi installata di fabbrica (molto nascosta nella decorazione).
  2. Modalità frequenza: ho impostato la Spypper Cam in modalità alta frequenza (sensibilità 3) e ho camminato per la stanza. Il rilevatore ha emesso segnali acustici ogni volta che mi avvicinavo alla TV, indicando l’antenna wireless della telecamera.
  3. Modalità vibrazione: per un test alla cieca, ho fatto nascondere al mio accompagnatore una microcamera sul comodino. Con il rilevatore in tasca, ho camminato lentamente e, senza guardare lo schermo, ho percepito la vibrazione proprio davanti al comodino.

Conclusione: in meno di due minuti avevo identificato l’esatta posizione di una telecamera nascosta che, altrimenti, sarebbe passata inosservata.

Lì per fortuna non c’erano telecamere nascoste, ma ho testato la sensibilità ai rumori ambientali:

  • Con reti Wi-Fi esterne a tutto spiano, la Spypper Cam in modalità bassa frequenza ha iniziato a emettere segnali lievi (livello 1-2). Ho alzato a livello 4 e ho rilevato alcuni router domestici, il che mi ha permesso di calibrare il rilevatore per evitare falsi positivi scambiando un semplice router per una telecamera.
  • Coprendo la lente del rilevatore laser con la mano, ho verificato che non ci fossero falsi positivi dovuti alla luce solare diretta, un problema che ho riscontrato in altri dispositivi di fascia bassa.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Vantaggi

  • Multimodale: laser, RF ad ampio spettro e vibrazione, tutto in un unico dispositivo.
  • Portabilità: dimensioni ridotte, peso leggero e batteria ricaricabile.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: prestazioni simili a competitor più costosi.
  • Autonomia notevole: oltre 6 ore di utilizzo reale senza ricarica.
  • Facile da usare: interfaccia chiara, manuale in italiano e pulsanti accessibili.

Aree di miglioramento

  • Schermo minimalista: un piccolo indicatore LED invece di uno schermo LCD con barre di segnale. Alcuni utenti potrebbero preferire un misuratore anziché suoni e vibrazioni.
  • Custodia rigida per il trasporto: sarebbe utile avere una custodia protettiva aggiuntiva per riporre cavi e manuale con maggiore sicurezza.
  • Disponibile solo sul sito ufficiale del produttore.

Per chi volesse approfondire le tecnologie di rilevazione:

  • Frequenze comuni: le telecamere più diffuse operano a 2,4 GHz (Wi-Fi) o in bande analogiche da 400 MHz a 900 MHz (telecamere spia a basso costo). I dispositivi professionali di sicurezza tendono a usare i 5 GHz o persino 1,2 GHz. La Spypper Cam copre fino a 6 GHz, quindi non è inferiore rispetto alle tecnologie emergenti.
  • Distanza di rilevazione: uno studio informale in forum di viaggiatori (come TripAdvisor e Reddit) concorda che un raggio di 5 metri per la frequenza è sufficiente per stanze standard; alcuni modelli professionali arrivano a 15 metri, ma a costo di dimensioni e prezzo maggiori. L’equilibrio di 8-10 metri offerto da Qinux è molto competitivo.
  • Rilevazione laser vs. IR: molti rilevatori economici usano LED a infrarossi per illuminare le lenti; il problema è che sono invisibili all’occhio umano e i riflessi sono difficili da individuare. Il sistema laser della Spypper Cam (con laser arancione da 650 nm) è più facile da notare a occhio nudo in presenza di superfici riflettenti.
  • Batterie ricaricabili: secondo i dati dei produttori, una batteria al litio da 200 mAh, come quella della Spypper Cam, dura circa 4-6 ore in uso misto; questo è in linea con il mio test sul campo. I modelli a batterie AA (1,5 V) durano solo 3 ore se utilizzati al massimo livello.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Il rilevatore funziona in qualsiasi ambiente, anche con molta luce o rumori di fondo?
Sì. La Spypper Cam è progettata per adattarsi a contesti molto illuminati e con interferenze. In modalità laser, funziona correttamente anche con una forte fonte di luce (per esempio, sole diretto o luci zenitali). Per minimizzare i falsi positivi, basta orientare il rilevatore attraverso piccole aperture (tende, telai) e usare livelli di sensibilità moderati (livello 2 o 3). In modalità frequenza, i segnali acustici e le vibrazioni distinguono chiaramente le trasmissioni delle telecamere, anche in presenza di più reti Wi-Fi nel raggio d’azione.

Posso usarla per ispezionare l’interno della mia auto o il mio ufficio?
Certamente. Il raggio di rilevazione laser (fino a 10 m in interni poco illuminati) ti consente di ispezionare angoli dell’auto, specchietti retrovisori e perfino tappezzerie. In spazi chiusi, il segnale radiofrequenza si concentra maggiormente, rendendo più semplice individuare trasmettitori nascosti (microcamere o microfoni). Se la metti in modalità vibrazione e la tieni in tasca, basta camminare lentamente intorno ai sedili o ai mobili per percepire quando c’è una sorgente trasmittente nei paraggi.

È possibile che la Spypper Cam confonda una telecamera a infrarossi con altri oggetti?
Il rilevatore laser della Spypper Cam utilizza un filtro specifico per identificare le lenti, comprese quelle delle telecamere a infrarossi che di solito non si vedono a occhio nudo. Le superfici metalliche molto lucide o gli specchi grandi possono generare riflessi, ma combinando la modalità laser con quella frequenza, si può verificare se si tratta davvero di una lente o di un semplice riflesso. Consigliamo di passare da una modalità all’altra (da laser a frequenza) per confermare qualsiasi bagliore dubbio.

Posso ispezionare stanze d’albergo intere senza farmi notare?
Assolutamente. La Spypper Cam è molto discreta: misura solo 12 cm di lunghezza e pesa 120 g. Attivandola in modalità vibrazione, non emette alcun suono, quindi puoi passare vicino a scrivanie, comodini e angoli senza disturbare nessuno. Se preferisci il segnale acustico, basta abbassare il volume o avvicinare il dispositivo al corpo (per esempio, sotto la giacca) affinché i bip si sentano appena dall’esterno. Questo facilita ispezioni silenziose quando non vuoi sollevare sospetti.

Rileva telecamere nascoste con alimentazione interna?
Sì. Anche se molte telecamere nascoste funzionano a batteria e non trasmettono continuamente, la maggior parte invia segnali radio (Wi-Fi o RF analogica) periodicamente. La Spypper Cam, percorrendo la stanza, rileva questi segnali (anche se in standby) e vibra o emette bip per avvertirti. Nel caso in cui la telecamera disattivi temporaneamente il trasmettitore (per risparmiare batteria), il rilevatore laser ti permetterà di individuare comunque la lente nascosta. Combinando entrambe le modalità, il margine di errore è quasi nullo.

Funziona con videocamere professionali o solo con dispositivi spia di piccole dimensioni?
La Spypper Cam copre un intervallo di frequenze da 1 MHz a 6 GHz, quindi rileva dalle micro telecamere spia (che solitamente trasmettono su bande da 400 MHz o 2,4 GHz) fino alle videocamere professionali che usano trasmettitori wireless a 5 GHz o persino collegamenti a 1,2 GHz. Ogni volta che la telecamera invia un segnale radio (Wi-Fi, RF analogica o digitale), il rilevatore reagirà. Nel caso di telecamere che registrano solo in locale (senza trasmissione), puoi contare sul rilevamento laser per individuare la lente.

Approfitta di questa offerta a tempo limitato e fai della Qinux Spypper Cam il tuo miglior alleato per proteggere la tua privacy in ogni viaggio, riunione o spazio personale. Nessuno dovrebbe poterti spiare senza il tuo consenso!

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Dopo oltre una settimana di test in diversi contesti (alberghi, appartamenti, sale conferenze e spazi di coworking), è chiaro che la Qinux Spypper Cam si afferma come una delle migliori opzioni nella sua fascia di prezzo (50 € in offerta, con spedizione gratuita).

  • Per viaggiatori frequenti, in particolare donne o chiunque soggiorni in alloggi di origine incerta, offre tranquillità immediata individuando dalla lente più piccola ai trasmettitori più avanzati.
  • Per professionisti che gestiscono informazioni sensibili (giornalisti, avvocati, dirigenti), garantisce che riunioni o conversazioni private non vengano riprese da telecamere nascoste.
  • Per appassionati di cybersecurity, la possibilità di alternare laser, radiofrequenza e vibrazione fa della Spypper Cam uno strumento multifunzione: da individuare microfoni a verificare se si è spiati tramite telecamere integrate nei laptop.

Raccomandazione finale: se il tuo obiettivo è proteggere la tua privacy senza spendere una fortuna, la Qinux Spypper Cam è senza dubbio la migliore in rapporto qualità/prezzo. Le sue caratteristiche (ampia copertura di frequenze, rilevatore laser potente, vibrazione discreta e autonomia prolungata) la rendono un compagno di viaggio quasi imprescindibile.

Nota: Se tieni alla tua privacy e cerchi un dispositivo compatto, facile da usare e con risultati affidabili, la Qinux Spypper Cam non ti deluderà. Dopo averla testata a fondo, mi sento di dire che è “il rilevatore di telecamere che ti salva da sorprese spiacevoli”.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *