Qinux Shurzin: il microfono wireless che sta rivoluzionando l’audio su dispositivi mobili

ByAntonio Ferrán

6 Febbraio 2025

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom di dispositivi portatili e senza fili, pensati per content creator, giornalisti e appassionati che desiderano ottenere la massima qualità audio possibile.

Qinux Shurzin Recensioni

Nell’ambito di questa tendenza, ho avuto modo di testare il Qinux Shurzin, un microfono wireless che promette di rivoluzionare il nostro modo di registrare con dispositivi mobili. Dopo averlo utilizzato per alcune settimane, ecco le mie impressioni nel dettaglio.

Il Qinux Shurzin spicca per il suo design compatto, elegante e funzionale. Appena estratto dalla confezione, colpisce per le dimensioni ridotte e la straordinaria leggerezza (il trasmettitore pesa circa 11 grammi). La finitura nera conferisce un tocco professionale, perfettamente in linea con gli standard dei dispositivi più recenti.

Il microfono è accompagnato da una custodia di ricarica che, oltre a proteggerlo, permette di ricaricare velocemente entrambi i trasmettitori. Questo case risulta utilissimo per chi crea contenuti in movimento, poiché elimina la necessità di cavi e prese di corrente a disposizione. In generale, la presentazione e l’ergonomia del Qinux Shurzin mi hanno lasciato un’ottima impressione fin da subito.

Uno dei grandi punti di forza del Qinux Shurzin è quanto sia facile da configurare. Aprendo la confezione, trovi i due trasmettitori e il ricevitore. A seconda del tuo dispositivo, puoi usare il connettore Type-C (per Android) o Lightning (per iPhone). Una volta collegato il ricevitore allo smartphone o al tablet:

  1. Accendi il microfono (trasmettitore) premendo il pulsante laterale.
  2. Attendi un paio di secondi finché l’indicatore luminoso non conferma la sincronizzazione.
  3. E… fatto! Puoi iniziare subito a registrare con la tua app preferita (video o audio).

Il sistema plug-and-play è davvero immediato: non occorre scaricare alcuna app o driver aggiuntivo. Ho testato microfoni wireless di altre marche che, pur vantandosi di essere “senza configurazione”, spesso richiedono applicazioni poco ottimizzate o permessi complicati. In questo caso, invece, con Qinux Shurzin è stato tutto intuitivo: colleghi e usi.

Qinux Shurzin – Test

La domanda che ci si pone di fronte a un microfono di dimensioni così ridotte è spesso: “Suonerà davvero bene come promette?”. Per togliermi ogni dubbio, ho effettuato registrazioni in diversi ambienti:

  • All’aperto, con il rumore del traffico.
  • In un parco, circondato da persone che parlavano.
  • Al chiuso, per simulare un’intervista in ufficio con aria condizionata e leggeri riverberi.

In tutte queste situazioni, la qualità di registrazione mi ha davvero sorpreso. Persino in esterni con rumore di fondo evidente, la tecnologia di riduzione del rumore duale ha dimostrato di funzionare egregiamente. Il sistema combina riduzione attiva del rumore (ANC) e elaborazione DSP, filtrando le frequenze indesiderate e mettendo in risalto la voce. Non ho riscontrato interruzioni o interferenze e la trasmissione resta stabile anche se ci si allontana di diversi metri dal ricevitore (fino a circa 40 metri in ambienti aperti, stando ai miei test).

Confrontandolo con altri microfoni wireless sul mercato – come i modelli popolari di Rode o Saramonic – Qinux Shurzin non solo regge il confronto, ma si distingue per offrire due trasmettitori, una caratteristica che altrove viene proposta spesso a prezzi ben più alti.

Un aspetto fondamentale in qualsiasi dispositivo di registrazione wireless è l’autonomia. Nessuno vuole interrompere un’intervista o una sessione di lavoro per colpa della batteria scarica. Sotto questo profilo, il Qinux Shurzin risponde pienamente alle aspettative:

  • Ogni trasmettitore dispone di una batteria da 105 mAh, capace di garantire fino a 8 ore di uso continuo.
  • La custodia di ricarica, con 500 mAh di capacità, estende l’autonomia complessiva a circa 24 ore, alternando la ricarica dei trasmettitori durante le pause.

Nella pratica, sono riuscito a coprire un’intera giornata di registrazioni intermittenti senza dover ricorrere a prese di corrente. A fine giornata, è bastato riporre i trasmettitori nella custodia per ricaricarli e in poco più di un’ora erano di nuovo pronti a lavorare. Un vantaggio notevole, specialmente se viaggi o lavori in ambienti dove non c’è sempre un caricatore a portata di mano.

Oltre a garantire un audio nitido e stabile, il Qinux Shurzin offre diverse modalità che non sempre si trovano su prodotti della stessa fascia:

  • Modalità di cancellazione del rumore: ideale per l’uso all’esterno o in ambienti affollati, dà priorità alla voce e riduce al minimo il brusio circostante.
  • Modalità riverbero: aggiunge un effetto eco molto leggero, utile in presentazioni dal vivo o dirette streaming.
  • Modalità silenzio: perfetta per mettere in pausa la registrazione senza dover staccare il microfono.
  • Monitoraggio in cuffia: collegando un paio di auricolari, puoi ascoltare in tempo reale la traccia registrata e regolare tono o volume in base alle necessità.

Grazie a questo set di funzioni supplementari, risulta una soluzione estremamente versatile non solo per youtuber o podcaster, ma anche per giornalisti, insegnanti, doppiatori o musicisti che richiedono precisione nella cattura della voce.

Uno dei principali punti di forza di Qinux Shurzin è l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Al momento è disponibile con uno sconto del 50% e spedizione gratuita, per un costo di 69,95 € (invece di 139,9 € ).

Qinux Shurzin – prezzi

Considerando che la concorrenza diretta spesso si aggira sui 150-200 € (e spesso senza includere il secondo microfono), questa offerta risulta particolarmente vantaggiosa per chi cerca un microfono wireless ad alte prestazioni.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Controlla la disponibilità visitando il sito ufficiale di Qinux Shurzin.
  2. Seleziona le unità di Qinux Shurzin usufruendo dello sconto.
  3. Inserisci i dati di spedizione e pagamento nel form dedicato.
  4. Approfitta dell’offerta limitata e ricevi il prodotto a casa tua in pochi giorni.

Con Qinux Shurzin puoi acquistare in piena sicurezza. Il prodotto è coperto da una garanzia di rimborso entro 30 giorni. Se, per qualsiasi motivo, non dovessi essere soddisfatto, potrai chiedere il rimborso completo. La tua soddisfazione è al primo posto!

Con oltre 1300 recensioni e un punteggio medio di 4,7 su 5, Qinux Shurzin ha conquistato content creator, giornalisti e appassionati di audio in tutto il mondo. Ecco alcune opinioni di chi lo ha già provato:

Marco Ferrari ★★★★☆ 4.6/5
“Realizzo video di viaggio e reportage in esterna, quindi avevo bisogno di un microfono resistente, con buona autonomia e capace di catturare l’audio in modo chiaro. Sono rimasto colpito dalla pulizia del suono di Qinux Shurzin, anche in presenza di vento o musica di sottofondo. Il top è la batteria: posso registrare per ore senza preoccuparmi di ricaricarlo. E i due microfoni inclusi mi consentono di intervistare altre persone senza dover condividere un solo dispositivo. Ottimo acquisto!”

Giulia Bianchi ★★★★☆ 4.7/5
“Lavoro come giornalista freelance e faccio interviste in ambienti spesso rumorosi come bar o fiere. Qinux Shurzin mi ha semplificato la vita: lo accendo, lo aggancio alla giacca dell’intervistato e so che otterrò un audio nitido e professionale. Il design è super compatto e leggero, quindi non occupa spazio nel mio kit di lavoro. Inoltre, la custodia di ricarica è un enorme vantaggio: posso rigenerare il microfono ovunque e non restare mai a secco. Consigliatissimo per chi lavora on the go.”

Davide Rossi ★★★★★ 5/5
“Pensavo che per avere un audio davvero professionale nelle mie registrazioni fosse necessario spendere centinaia di euro in attrezzatura specifica. Qinux Shurzin mi ha fatto ricredere! Adoro il suo rapporto qualità-prezzo e la sua versatilità: lo uso per i miei podcast, le live su Twitch e persino per le videochiamate di lavoro. La funzione di cancellazione del rumore è pazzesca e rende la mia voce chiara, senza i tipici echi o disturbi. È senza dubbio uno dei migliori acquisti che abbia fatto di recente.”

Elena Marino ★★★★☆ 4.7/5
“Da quando uso Qinux Shurzin, i miei follower sui social mi hanno fatto notare quanto sia migliorata la qualità audio di storie e video. Per me, la chiave è la facilità di configurazione: non servono app né conoscenze tecniche, collego il ricevitore e il microfono si abbina in automatico. Inoltre, è talmente leggero che si può fissare ovunque grazie alla clip. Ora posso registrare in qualsiasi posto senza preoccuparmi di rumori indesiderati o fili ingombranti.”

Non lasciarti sfuggire l’occasione di migliorare drasticamente la qualità delle tue registrazioni e trasmissioni. Approfitta dello sconto di lancio e scopri perché Qinux Shurzin è diventato il microfono wireless preferito da tantissimi utenti.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Spesso i microfoni wireless risultano limitati a un solo tipo di dispositivo o richiedono adattatori complessi se si passa da uno smartphone all’altro. Con Qinux Shurzin, invece, ho scoperto con piacere che funziona sia su iOS che su Android, e persino su PC (utilizzando l’adattatore corrispondente alla porta USB-C o Lightning).

Le connessioni Type-C e Lightning incluse di serie semplificano notevolmente l’utilizzo, e la sua capsula omnidirezionale cattura la voce con chiarezza, senza che i movimenti influiscano troppo sulla resa sonora.

Se realizzi podcast, video su YouTube, dirette su Instagram o TikTok e desideri un’audio di livello professionale, il Qinux Shurzin è una scelta che vale la pena considerare. Grazie alla cancellazione del rumore, registrare in luoghi affollati non è più un problema, e il design senza fili ti lascia la massima libertà di movimento.

In ambito professionale, si rivela molto utile per videoconferenze, presentazioni online o qualsiasi tipo di meeting in cui sia fondamentale avere una voce chiara e priva di disturbi. Inoltre, le modalità di riverbero e silenzio offrono un controllo ulteriore sulle tue esigenze di comunicazione.

Reporter e freelance apprezzeranno la lunga autonomia e le dimensioni compatte, che permettono di riporre comodamente il dispositivo in tasca. La clip posteriore consente di agganciarlo al bavero o al colletto, garantendo un’ottima posizione per catturare la voce in modo limpido.

Dopo averlo testato in diversi contesti e modalità d’uso, la mia conclusione è netta: il Qinux Shurzin mantiene tutte le promesse (e anche di più). La sua qualità audio, la cancellazione del rumore, la facilità d’uso e la grande autonomia lo rendono un microfono wireless ideale per content creator, professionisti o semplici appassionati che desiderano registrazioni limpide e nitide.

In più, la doppia dotazione di trasmettitori apre molte possibilità (interviste, podcast a due voci, ecc.), una funzione spesso difficile da trovare su prodotti analoghi a questo prezzo. Se si aggiungono anche la custodia di ricarica, le modalità di registrazione e la connessione senza app, è evidente che Qinux Shurzin si ritaglia uno spazio di rilievo nel mercato attuale.

Se sei alla ricerca di un microfono wireless versatile, intuitivo e in grado di offrire un’ottima qualità del suono senza spendere una fortuna, Qinux Shurzin è senza dubbio un’opzione da prendere in considerazione. Ha conquistato un posto di rilievo tra le mie raccomandazioni per creatori di contenuti e professionisti dell’audio.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *