Qinux Heatfy : Il riscaldatore da presa che promette calore istantaneo a basso consumo

ByAntonio Ferrán

5 Settembre 2025

Ogni inverno la stessa storia: arriva il freddo e mi trovo davanti al dilemma di accendere il riscaldamento centralizzato — con la bolletta che ne consegue — oppure rassegnarmi a passare ore alla scrivania con le mani ghiacciate. Quest’anno ho deciso di provare qualcosa di diverso: Qinux Heatfy, un termoidraulico compatto da presa che si presenta come la soluzione definitiva per scaldare qualsiasi stanza in pochi minuti, spendendo solo pochi centesimi al giorno. Dopo due settimane di utilizzo intenso, ecco la mia esperienza reale con questo piccolo apparecchio.

qinux heatfy recensioni

È un mini riscaldatore ceramico da 800 W che si inserisce direttamente nella presa a muro — niente cavi, niente supporti aggiuntivi e zero ingombro a pavimento. A differenza dei radiatori tradizionali, spesso voluminosi e lenti a entrare in temperatura, Qinux Heatfy punta su portabilità e immediatezza: lo colleghi, selezioni la temperatura sul display LED digitale (da 15 °C a 32 °C) e l’aria calda inizia a uscire in pochi secondi.

La promessa è chiara: risparmiare sul riscaldamento evitando di avviare tutto l’impianto centrale solo per scaldare una stanza. Secondo il produttore, consuma il 26% in meno di energia rispetto ai termoventilatori elettrici convenzionali.

Qinux Heatfy colpisce per le dimensioni ridotte: appena 14 cm di altezza per 12,6 cm di larghezza e 400 grammi di peso. Sta nel palmo della mano ma trasmette una sensazione di solidità. Il design grigio scuro, dalle linee pulite, con display LED frontale, si integra bene in qualunque ambiente senza dare nell’occhio.

La cosa migliore è l’assenza di cavi. Si aggancia direttamente alla presa e la spina ruota di 180°, così puoi adattarlo a qualsiasi orientamento. Il fatto che non occupi né pavimento né superficie d’appoggio lo rende ideale per piccoli ambienti, bagni o studi.

qinux heatfy test

Più semplice di così è impossibile:

  1. Lo colleghi direttamente alla presa a muro.
  2. Imposti la temperatura desiderata tra 15 e 32 °C.
  3. Volendo, programmi il timer (da 1 a 12 ore).

Inoltre include un telecomando — raro in questa fascia di prezzo — che permette di regolare la temperatura o programmare lo spegnimento senza alzarti dal divano.

Ho testato Qinux Heatfy in vari scenari: il mio studio di 12 m², una camera da letto di 15 m² e il bagno degli ospiti. In tutti e tre i casi il risultato è stato coerente: in meno di 5 minuti l’ambiente risulta gradevole e in 10–15 minuti si raggiunge il livello di comfort.

Il produttore indica che è ideale fino a 10 m² per ottenere calore rapido, ma il miglioramento si avverte anche in stanze da 25–30 m², a patto di non aspettarsi una temperatura uniforme da parete a parete. Nelle stanze medie funziona bene come supporto, mentre nei locali piccoli può sostituire del tutto il riscaldamento centralizzato.

Un altro punto a favore è il rumore ridottissimo: supera appena i 30 dB in modalità normale, quindi è perfetto anche di notte. L’ho lasciato acceso in camera per diverse notti e non ha disturbato il sonno.

Uno dei timori più comuni con i termoventilatori elettrici è il surriscaldamento. Qinux Heatfy integra un chip di controllo della temperatura costante che spegne automaticamente il dispositivo se la temperatura interna sale troppo (circa 80 °C). Inoltre, quando la stanza raggiunge la temperatura impostata, si ferma e passa in standby, riattivandosi solo se la temperatura scende di nuovo.

Per quanto riguarda i consumi, ho misurato con una presa intelligente: in continuo alla massima potenza consuma circa 0,8 kWh all’ora, pari a circa 0,25–0,30 € al giorno con 3 ore di utilizzo a tariffa media. Rispetto all’accensione del riscaldamento centralizzato per tutta la casa, la differenza è notevole.

Vuoi trascorrere un inverno al caldo senza farti travolgere dalla bolletta? Qinux Heatfy è disponibile con una offerta lancio: -50% e spedizione gratuita, il che significa che puoi averlo a 59,95 € invece di 119,90 € .

Qinux Heatfy prezzi

Questa promozione è attiva per un periodo limitato e i pezzi sono pochi, quindi conviene assicurarselo il prima possibile.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Verifica la disponibilità sul sito ufficiale da questo link.
  2. Seleziona quante unità di Qinux Heatfy desideri (i multipack fanno scendere il prezzo unitario).
  3. Inserisci i dati di spedizione e pagamento per concludere l’acquisto in sicurezza.

In pochi giorni riceverai a casa il tuo riscaldatore da presa, pronto all’uso, senza installazione né complicazioni.

L’acquisto di un riscaldatore può lasciare qualche dubbio — soprattutto quando si tratta di un dispositivo compatto dalle grandi promesse. Per questo Qinux Heatfy offre una garanzia di soddisfazione di 30 giorni: se non risponde alle tue aspettative, puoi restituirlo senza costi aggiuntivi e ottenere il rimborso completo.

In più, il prodotto include 1 anno di garanzia del produttore a copertura di eventuali difetti di funzionamento. Un extra di tranquillità rispetto ad alternative più economiche prive di assistenza post-vendita.

Qinux Heatfy non è passato inosservato: conta già oltre 1.266 recensioni con valutazione media di 4,7/5 su TrustScore, segno della soddisfazione di migliaia di utenti che hanno risparmiato sul riscaldamento senza rinunciare al comfort. Ecco alcune testimonianze significative:

Mary Collins ★★★★☆ (4,8/5)
«Vivo in un piccolo appartamento e ho sempre faticato a scaldare velocemente il soggiorno. Da quando uso Qinux Heatfy noto la differenza in pochi minuti e la bolletta elettrica è scesa parecchio. È compatto e quasi non si nota.»

Ryan Thompson ★★★★☆ (4,7/5)
«Lo uso nel mio home office, di solito freddo d’inverno. Mi piace perché è silenzioso e il termostato digitale mi fa scegliere la temperatura esatta. Programmo il timer un’ora prima di iniziare e l’ambiente è perfetto.»

Karen Edwards ★★★★★ (4,9/5)
«L’ho portato persino in viaggio perché entra in valigia. Usato in una casa di campagna: ha funzionato alla grande. Il fatto che si inserisca direttamente nella presa, senza cavi, è un enorme plus, soprattutto nelle stanze piccole.»

James Carter ★★★★☆ (4,6/5)
«Ho provato vari riscaldatori “a basso consumo” e la maggior parte non bastava. Questo mi ha sorpreso: scalda in fretta e non consuma troppo. Inoltre è silenziosissimo: in camera ci dormo senza problemi.»

Laura Bennett ★★★★★ (5/5)
«Mi ha convinta il sistema di sicurezza integrato. Con bambini in casa, i termoventilatori mi preoccupano; questo invece si spegne da solo in caso di surriscaldamento. Acquisto consigliatissimo.»

Ho provato altri mini riscaldatori da presa come InstaHeat o Handy Heater, che si collocano su potenze simili (500–1.000 W). Qinux Heatfy si distingue per il display LED con controllo digitale della temperatura e timer programmabile — funzioni spesso riservate a modelli più costosi. Inoltre, il telecomando incluso aggiunge un plus di comodità.

I radiatori a olio o i ceramici portatili da 1.500–2.000 W scaldano più rapidamente gli ambienti grandi, ma occupano spazio, fanno più rumore e — soprattutto — fanno salire i consumi. Per chi cerca efficienza in stanze piccole o medie, Qinux Heatfy è una scelta molto più sensata.

Qinux Heatfy mi ha convinto. È piccolo, discreto, rapido e molto pratico. Lo consiglio in particolare a:

  • chi lavora da casa e vuole scaldare solo lo studio senza accendere tutta l’abitazione;
  • studenti in appartamenti condivisi che cercano una soluzione economica e portatile;
  • anziani che desiderano un riscaldatore sicuro e semplice da usare;
  • chiunque voglia scaldare un bagno o una camera in pochi minuti.

Non è la bacchetta magica per un salone enorme in pieno inverno, ma negli spazi per cui è pensato fa più che bene il suo lavoro.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Quanta superficie può scaldare davvero?
Qinux Heatfy è ideale per stanze fino a 20–30 m². In ambienti medi come camera da letto, studio o ufficio, raggiunge una temperatura gradevole in meno di 10 minuti.

Consuma molta elettricità?
No. Con i suoi 800 W consuma circa il 25% in meno rispetto ai riscaldatori convenzionali. Si traduce in pochi centesimi per ogni ora d’uso: una soluzione economica per tutti i giorni.

Si può impostare la temperatura con precisione?
Sì. A differenza di molti mini riscaldatori che offrono solo basso/medio/alto, Qinux Heatfy ha un termostato digitale regolabile tra 15 e 32 °C. Include anche un timer programmabile da 1 a 12 ore.

Fa rumore durante il funzionamento?
No. Il livello sonoro è inferiore a 30 dB — simile a un sussurro —, perfetto per dormire, lavorare o studiare senza distrazioni.

È sicuro lasciarlo acceso?
Assolutamente. Dispone di spegnimento automatico in caso di surriscaldamento e di un chip di controllo intelligente che regola la temperatura interna. È sicuro anche in case con bambini o animali domestici.

Cosa lo differenzia dagli altri riscaldatori portatili?
Il design compatto plug-in senza cavi né ingombri e la capacità di scaldare velocemente con consumi ridotti. Mentre i radiatori tradizionali impiegano 30 minuti o più, Qinux Heatfy lo fa in pochi minuti.

In un momento in cui gli esperti avvertono di inverni sempre più freddi e bollette energetiche in crescita, avere un dispositivo come Qinux Heatfy può fare la differenza. A 59,95 € con spedizione gratuita offre calore immediato, risparmio energetico, sicurezza certificata e vera portabilità.

A mio avviso è uno dei riscaldatori da presa più equilibrati che abbia provato finora. Non solo mantiene le promesse, ma migliora l’esperienza d’uso rispetto ad altri modelli simili. Se cerchi un modo semplice, rapido ed economico per restare al caldo questo inverno, questo piccolo dispositivo merita un posto in casa.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *