Qinux Bladeon: l’affilatore giapponese a diamante che restituisce un filo professionale in pochi secondi

ByAntonio Ferrán

12 Settembre 2025

Come redattore tech, di solito parlo di smartphone, router o gadget portatili. Ma c’è una categoria di dispositivi che mi interessa sempre di più: quelli che elevano l’esperienza in cucina grazie all’innovazione. E se c’è un ambito in cui la differenza tra un buon utensile e uno mediocre si nota all’istante, è quello dei coltelli.

qinux bladeon recensioni

Due settimane fa mi è arrivato il Qinux Bladeon: un affilatore in stile giapponese con dischi diamantati e design compatto che promette di ridare filo a qualsiasi coltello in pochi secondi, senza complicazioni e con una finitura professionale. L’ho provato con coltelli di ogni tipo: da un chef in acciaio tedesco a un santoku giapponese, fino a un coltello da pane che ormai davo per spacciato nel cassetto.

Il Qinux Bladeon è un affilatore rotativo con due grane diamantate: 400 (per ripristinare il filo) e 1000 (per lucidare e lasciare un taglio da rasoio). La grande differenza rispetto ad altri sistemi — pietre ad acqua, accialini o affilatori a fessura basilari — è che mantiene sempre l’angolo corretto grazie a una base magnetica che fissa la lama a 15 o 20 gradi, a seconda del tipo di coltello.

Questo risolve un problema comune: molti affilatori economici consumano l’acciaio in modo irregolare, accorciando la vita dei coltelli. Qui l’idea è l’opposto: ripristinare il filo senza danneggiare la lama e prolungarne la durata per anni.

Il Qinux Bladeon è sorprendentemente compatto. Il corpo è realizzato con materiali robusti e la finitura trasmette più qualità di quanto mi aspettassi in questa fascia di prezzo. Non necessita di acqua né di elettricità, il che lo rende un accessorio portatile: lo riponi nel cassetto e lo tiri fuori solo quando serve.

Il dettaglio del rullo magnetico è quello che più mi ha colpito. Basta appoggiare il coltello, selezionare l’angolo giusto e far scorrere dolcemente l’affilatore avanti e indietro. Niente rischio di torcere il polso o di “mangiare” troppo acciaio.

qinux bladeon test 2

Nelle mie prove con il Qinux Bladeon ho iniziato da un coltello da chef che non vedeva pietra né accialino da mesi. Dopo appena 10 secondi sul disco 400 e altri 10 sul 1000, è tornato a tagliare i pomodori maturi come fossero burro. Il risultato è stato immediato: taglio pulito, niente fibre schiacciate, nessuna perdita di succhi.

Con un coltello da pane seghettato l’effetto è stato più limitato — quel tipo di filo richiede trattamenti dente per dente —, ma sugli altri modelli (carne, disosso, spelucchino) il miglioramento è stato enorme. Perfino un coltello economico che stavo per buttare è tornato in vita in pochi secondi.

  • Pietre giapponesi ad acqua: offrono una finitura sublime, ma richiedono tecnica, tempo e pratica. Il Bladeon ottiene un risultato quasi identico in pochi secondi e senza curva di apprendimento.
  • Affilatori elettrici: spesso rapidi, ma aggressivi con l’acciaio. Molti asportano troppo materiale. Il Bladeon, mantenendo l’angolo e lavorando con dischi diamantati, offre una lucidatura più dolce e controllata.
  • Accialino (acciaio affilatore): ottimo per mantenere il filo tra un’affilatura e l’altra, ma non ripristina lame davvero spuntate.

In breve, il Bladeon centra il punto d’equilibrio perfetto tra qualità professionale e semplicità d’uso domestica.

qinux bladeon test 1

  • Mantiene sempre l’angolo perfetto grazie al sistema magnetico (15° e 20°).
  • Affila e lucida con dischi diamantati, l’abrasivo più durevole e preciso.
  • Non danneggia l’acciaio né accorcia la vita dei coltelli.
  • Funziona con tutti i principali coltelli da cucina: da chef, trinciante, verdure, filettatore, spelucchino…
  • Compatto, senza bisogno di acqua o elettricità.
  • Facile da usare anche per chi inizia: risultati professionali in pochi secondi.

Vuoi riportare i tuoi coltelli a un filo professionale senza impazzire con pietre o dispositivi elettrici? Il Qinux Bladeon è disponibile con un’offerta di lancio che include -50% e spedizione gratuita. Grazie a questa promo, il prezzo finale è di 59 € invece dei consueti 118 € .

qinux bladeon prezzi

L’offerta è a tempo limitato e soggetta alla disponibilità di stock. Se vuoi assicurarti il miglior prezzo, attivala da questo link.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Verifica la disponibilità sul sito ufficiale da questo link.
  2. Scegli la quantità di Qinux Bladeon di cui hai bisogno (puoi aggiungere anche dischi di ricambio se disponibili).
  3. Inserisci i tuoi dati di spedizione e pagamento per completare l’ordine.
  4. Approfitta della promozione e ricevi il tuo affilatore direttamente a casa.

Per la tua tranquillità, Qinux Bladeon include una garanzia di soddisfazione di 30 giorni. Se non dovesse soddisfare le tue aspettative, potrai richiedere facilmente il rimborso. Il produttore offre inoltre supporto post-vendita per domande su uso, manutenzione e ordine dei consumabili.

Con oltre 1.300 recensioni e una valutazione media di 4,7 su 5 su TrustScore, Qinux Bladeon è diventato l’affilatore preferito da chi cerca risultati rapidi e precisi a casa. Gli acquirenti sottolineano la precisione dei dischi diamantati, il controllo dell’angolo e la facilità d’uso anche per i principianti. Ecco alcune opinioni rappresentative:

Charles Miller ★★★★☆ (4,6/5)
«Avevo un coltello da chef tedesco da 20 cm che non tagliava più nemmeno la carta. Con la grana 400 ho recuperato il filo in pochi secondi e con la 1000 è diventato da rasoio. La cosa migliore: non “si mangia” la lama come altri affilatori.»

Helen Roberts ★★★★☆ (4,7/5)
«Cucino ogni giorno e detestavo tirare fuori le pietre ad acqua. Bladeon è pulito, veloce e il rullo magnetico mantiene l’angolo perfetto. I miei filettatori e spelucchini sono rinati.»

James Lawson ★★★★☆ (4,8/5)
«Sono molto attento al mio santoku ad alto tenore di carbonio e non l’ho mai passato in affilatori economici. Con Bladeon non ho visto bave aggressive o segni; la lucidatura a 1000 lascia un filo davvero fine.»

Nora Fields ★★★★★ (4,9/5)
«Per me la differenza più grande è sul taglio di verdure e pesce: ora taglio, non schiaccio. Le fettine per carpaccio escono sottilissime e uniformi. Zero curva di apprendimento.»

Un dettaglio curioso: un coltello ben affilato influisce anche sull’alimentazione. Con tagli più fini e precisi si tende a servire porzioni più equilibrate, qualcosa che consigliano anche i nutrizionisti. Preparando sushi e carpacci a casa, ho notato di poter ottenere fettine molto più sottili e omogenee, cosa impossibile con una lama spuntata.

Inoltre, non schiacciando gli ingredienti, i piatti mantengono meglio consistenza e sapore. È un plus di cui si parla poco, ma che ogni appassionato di cucina apprezzerà.

In queste due settimane l’ho usato una decina di volte, con sessioni di appena un minuto per coltello. Il processo è rapido, pulito e semplice. Niente polvere metallica dappertutto e nessuna pietra da bagnare. I risultati sono costanti — sia che lo usi io sia che lo usi qualcuno senza esperienza.

Il meglio: non fa paura usarlo con coltelli costosi. Ho un santoku giapponese in acciaio al carbonio che non ho mai osato passare in affilatori economici. Con il Bladeon, grazie alla dolcezza dei dischi diamantati e al controllo dell’angolo, l’ho recuperato senza problemi.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

In cosa Qinux Bladeon è diverso da un affilatore a fessura basilare?
Gli affilatori a fessura tendono a rigare l’acciaio in modo irregolare e controllano male l’angolo. Bladeon usa due grane diamantate (400 per il ripristino, 1000 per la lucidatura) e un sistema magnetico che fissa la lama a 15° o 20°, preservando la geometria del filo e prolungando la vita del coltello.

È adatto a tutti i tipi di coltelli?
Funziona con la maggior parte dei coltelli da cucina in acciaio (inox, carbonio, damasco con nucleo in acciaio). Per i fili seghettati — come i coltelli da pane — il miglioramento è limitato perché richiedono un trattamento specifico dente per dente.

Posso usarlo su coltelli giapponesi sottili senza danneggiarli?
Sì. L’angolo a 15° è ideale per i profili giapponesi e la finitura a grana 1000 genera un bordo netto e uniforme. Esegui passate leggere e controlla il filo tra una serie e l’altra per non rimuovere più materiale del necessario.

Serve acqua, elettricità o oli?
No. Bladeon è completamente manuale e a secco. Nessuna presa e nessun lubrificante: lo tieni nel cassetto e lo usi quando serve, senza preparazioni.

Quanto tempo serve per affilare un coltello spuntato?
Dipende dallo stato della lama, ma in test reali un coltello da chef molto usato recupera il morso in circa 10–20 secondi con il disco 400 e altri 10–20 secondi con il 1000 per lucidare.

Ogni quanto dovrei affilare i miei coltelli?
Se cucini ogni giorno, una breve passata alla 1000 ogni 1–2 settimane mantiene il filo fresco. Quando percepisci un calo netto (pomodori che si schiacciano, erbe che si “strappano”), usa prima la 400 e rifinisci con la 1000.

Si forma una bava o restano segni sulla lama?
Nel ripristino il 400 può generare una bava minima, che viene rimossa passando al 1000. La finitura finale è pulita e uniforme, senza graffi profondi se mantieni passate leggere.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Posso scegliere l’angolo giusto per ogni coltello?
Sì. Per coltelli in stile giapponese e tagli fini, 15°. Per lame occidentali più robuste e coltelli da carne, 20°. La calamita e la guida stabilizzano la lama così che l’angolo resti costante su tutta la lunghezza.

I dischi diamantati si consumano? Si possono sostituire?
Con un uso domestico normale, i dischi durano a lungo. Quando noti che il 400 “morde” più lentamente o che il 1000 non lucida come prima, potrai ordinare dischi di ricambio se disponibili sul sito ufficiale.

È sicuro per lame con rivestimenti o motivi damasco?
Sì, purché il nucleo di taglio sia in acciaio. Lavora solo sul filo; evita di premere la faccia della lama contro il disco per non alterare finiture decorative.

Serve esperienza precedente?
No. Il sistema magnetico e il rullo si occupano della parte tecnica. Ti basta appoggiare, impostare l’angolo ed eseguire passate controllate avanti e indietro. Anche chi è alle prime armi ottiene risultati costanti.

Si può usare all’aperto o in viaggio?
Certo. Non avendo bisogno di presa né di acqua, è perfetto da mettere in custodia insieme ai coltelli se cucini fuori casa, in una casa vacanze o in camper.

Che manutenzione richiede il Bladeon?
Dopo l’uso, rimuovi con un panno asciutto l’eventuale polvere metallica intorno al disco e riponi il dispositivo in un luogo asciutto. Non usare prodotti abrasivi né acqua; mantenerlo pulito prolunga la vita dei dischi.

Il Qinux Bladeon non è “l’ennesimo affilatore”. Dopo averlo provato in diversi scenari posso dire che è lo strumento ideale per chi vuole risultati professionali senza complicarsi la vita. Unisce il meglio della tradizione giapponese (precisione nell’affilatura) a un design moderno alla portata di tutti.

Al prezzo lancio di 59 € è difficile trovare un vero rivale. Se hai buoni coltelli e vuoi mantenerli impeccabili per anni, è un investimento che si ripaga da solo: prolunga la vita delle lame, migliora l’esperienza in cucina e fa tornare il piacere di cucinare.

Approfitta della promozione e dota la tua cucina di un affilatore che combina precisione giapponese e facilità d’uso. Se vuoi che i tuoi coltelli tornino a tagliare come il primo giorno, Qinux Bladeon fa la differenza.

Un acquisto intelligente per chef e appassionati esigenti.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *