Viviamo immersi in stimoli, notifiche e in una costante sensazione di allerta. La cosa curiosa è che il nostro corpo non distingue tra lo stress causato da un’email di lavoro e quello di scappare da un predatore: reagisce allo stesso modo, attivando il sistema nervoso simpatico, quello che ci tiene tesi, accelerati e sfiniti.

In questo contesto, Pulsetto è iniziato a comparire ovunque —riviste di benessere, blog di biohacking e perfino forum di ingegneri hardware— promettendo qualcosa che sembrava quasi impossibile: ridurre lo stress e migliorare il sonno in soli 4 minuti al giorno, senza farmaci né terapie invasive.
Per tre settimane l’ho messo alla prova, sia nelle mie giornate di ufficio sia a casa, e posso confermare che dietro questo piccolo dispositivo c’è molto più di una semplice moda tecnologica passeggera.
Che cos’è esattamente Pulsetto
Il Pulsetto è uno stimolatore del nervo vago progettato in Europa che utilizza una tecnologia di neuromodulazione non invasiva per attivare il sistema nervoso parasimpatico, noto anche come “sistema del riposo e della digestione”. In altre parole: aiuta il corpo a uscire dalla modalità “allerta” per entrare nella modalità “calma”.
Il dispositivo si appoggia al collo come un collare ergonomico —senza cavi né elettrodi complicati— e genera una leggera vibrazione o un impulso elettrico, quasi impercettibile, che stimola il nervo vago. Questo innesca una vera cascata fisiologica:
- La frequenza cardiaca si abbassa.
- La respirazione si regolarizza.
- Aumenta la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), un indicatore diretto di benessere emotivo.
- E, soprattutto, la sensazione di stress diminuisce nel giro di pochi minuti.
Design e materiali
Pulsetto ha un design minimalista, con finiture morbide, materiali riciclati e una forma che si adatta in modo naturale al profilo del collo. È leggerissimo e al tatto ricorda i dispositivi di massaggio di fascia alta.
Il modello che ho provato, il Pulsetto Lite, include il dispositivo principale, un tubetto di gel conduttivo (necessario per ottimizzare la trasmissione dell’impulso), un cavo USB-C e l’accesso gratuito all’app mobile con cinque programmi base. È disponibile anche una versione “FIT” con più modalità di stimolazione, meditazioni guidate ed esercizi di respirazione avanzata.
Dal punto di vista tecnico, dispone di certificazioni CE e FCC, di una garanzia di 2 anni e di una politica di reso di 30 giorni. In sintesi: non è un gadget improvvisato, ma un dispositivo medico per il consumatore con un solido supporto normativo.

Come si usa
La routine è talmente semplice che finisce per diventare un’abitudine naturale:
- Applichi una piccola quantità di gel nella zona del collo dove appoggia il dispositivo.
- Indossi Pulsetto come se fosse un collare leggero.
- Apri l’app sullo smartphone e selezioni un programma —ad esempio rilassamento serale, gestione dello stress, concentrazione o sonno profondo.
- Premi “Start”.
Dopo pochi secondi si avverte una vibrazione leggera e ritmica, per nulla fastidiosa. Se chiudi gli occhi, la sensazione ricorda un battito calmante che si sincronizza con il respiro. La sessione dura tra i 4 e i 10 minuti, a seconda del programma scelto.
Durante le mie prove l’ho usato in due momenti chiave: subito dopo pranzo, quando la mente tende a saturarsi, e la sera, prima di andare a letto. In entrambi i casi l’effetto è stato evidente: una calma progressiva, senza torpore artificiale, solo la sensazione che “qualcosa” dentro il corpo abbassi il volume del rumore mentale.
La scienza dietro il nervo vago
Non è magia. Da oltre un decennio la stimolazione del nervo vago (VNS) viene studiata in ambito clinico per i suoi effetti su depressione resistente, ansia e insonnia. Studi recenti —come quelli pubblicati su Frontiers in Neuroscience (2021)— hanno dimostrato che aumentare l’attività vagale migliora la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e, con essa, l’equilibrio tra stress e recupero.
Fino a poco tempo fa questi dispositivi erano usati quasi esclusivamente in ospedale, tramite impianto chirurgico. Quello che fa Pulsetto è replicare quella stimolazione con un segnale delicato, sicuro e portatile, alla portata di chiunque. È, in pratica, la democratizzazione della neuromodulazione.
Risultati nella vita di tutti i giorni
Dopo la prima sessione ho avvertito un leggero formicolio e una rilassatezza crescente, simile a quella che si prova al termine di una buona meditazione guidata. Ma i cambiamenti più interessanti sono arrivati con l’uso costante:
- Dopo 3 giorni la mia frequenza cardiaca a riposo è scesa di un paio di battiti e mi era più facile addormentarmi.
- Dopo una settimana il sonno è diventato più profondo: ho smesso di svegliarmi alle 4–5 del mattino e mi sentivo più energico al risveglio.
- Dopo 10 giorni gli episodi di “tensione al collo” che di solito comparivano a fine giornata erano quasi del tutto spariti.
- Dopo 3 settimane la differenza era netta: la mia capacità di concentrazione durante il lavoro è migliorata e, cosa curiosa, la caffeina non mi sembrava più così “indispensabile” per partire.
Il merito non è solo del dispositivo —anche il semplice rituale di usarlo invita a staccare la spina—, ma l’effetto fisiologico c’è. In termini oggettivi, l’86% degli utenti dichiara di sentirsi più calmo e meno stressato dopo averlo integrato nella propria routine, e i dati coincidono con la mia esperienza personale.
Pulsetto Lite vs Pulsetto FIT
Io ho provato la versione Lite, ma ho approfondito anche le differenze. La versione FIT aggiunge programmi personalizzati, meditazioni guidate ed esercizi di respirazione, oltre a opzioni per sincronizzare musica rilassante. È ideale per chi cerca un accompagnamento più completo, mentre il Lite è perfetto per chi vuole semplicemente ridurre lo stress senza complicarsi la vita.
In entrambi i casi l’app è intuitiva e disponibile per iOS e Android. Permette di monitorare le sessioni, seguire i progressi e regolare l’intensità della stimolazione, una funzione che pochi dispositivi simili offrono.
Cosa mi è piaciuto di più
La prima cosa è la sua efficacia immediata. In quattro minuti si passa da uno stato di allerta a una sensazione di serenità tangibile. Nessun farmaco, nessuna dipendenza.
La seconda è la portabilità. L’ho usato in aereo, in ufficio e sul divano prima di dormire. Pesa meno di un paio di auricolari e sta in qualsiasi borsa o zaino.
E, infine, l’approccio scientifico serio. Non è un “gadget zen” senza basi: l’azienda collabora con specialisti di longevità, neuroscienze e biohacking, tra cui Peter Diamandis e Ben Greenfield, due riferimenti importanti in questo ambito.
Aspetti da migliorare
Non è comunque perfetto. Il gel conduttivo è necessario per percepire correttamente la stimolazione e, anche se dura settimane, nel kit potrebbe essercene una quantità maggiore.
Inoltre, non sostituisce una terapia psicologica o una buona igiene del sonno; è uno strumento complementare, non una bacchetta magica. Ma all’interno di questo quadro funziona sorprendentemente bene.
Prezzo e Offerte Speciali
Stai cercando uno strumento serio per ridurre lo stress e migliorare il sonno in pochi minuti al giorno? Pulsetto FIT è disponibile con una promozione importante che porta il prezzo a soli 224 € invece di 624 €. Questa offerta speciale è limitata nel tempo e soggetta alla disponibilità di stock. Include il dispositivo di design premium con maggiore autonomia, più comfort d’uso, accesso all’app a vita e una prova di 21 giorni di Pulsetto Premium con contenuti extra.
Se stavi aspettando il momento giusto per provare la stimolazione del nervo vago a casa —senza farmaci né procedure invasive— questa è l’occasione per iniziare una vera routine di calma in pochi minuti al giorno.
Attiva il tuo sconto da questo link
Come acquistare
- Verifica la disponibilità sul sito ufficiale da questo link.
- Scegli la versione che preferisci (Pulsetto Lite o Pulsetto FIT).
- Aggiungi il gel conduttivo e gli eventuali accessori extra di cui hai bisogno.
- Inserisci i dati di spedizione e il metodo di pagamento per completare l’ordine.
- Approfitta della promozione a tempo limitato e ricevi il tuo Pulsetto a casa, con guida passo passo tramite l’app.
Garanzia di Acquisto
Per la tua tranquillità, Pulsetto offre certificazioni CE e FCC, 2 anni di garanzia e una politica di reso di 30 giorni. Se per qualsiasi motivo il prodotto non soddisfa le tue aspettative, potrai richiedere un rimborso entro il periodo stabilito, senza complicazioni. Acquistare dal sito ufficiale ti garantisce un prodotto autentico, supporto tecnico e accesso agli aggiornamenti dell’app.
Opinioni di altri utenti
Con oltre 100.000 recensioni positive e una valutazione media vicina al 4,7 su 5, Pulsetto è diventato uno dei dispositivi più apprezzati da chi desidera ridurre lo stress, dormire meglio e ritrovare l’equilibrio emotivo senza farmaci né terapie invasive. Professionisti con giornate intense, persone con difficoltà ad addormentarsi e utenti interessati alla neuromodulazione sottolineano la sua rapidità d’azione, la grande comodità d’uso e la sensazione di calma che si stabilizza in pochi minuti. Ecco alcune testimonianze rappresentative:
Laura Bianchi — Project Manager IT ★★★★☆ (4,7/5)
«Lavoro con scadenze continue e per mesi mi sono svegliata alle 4 del mattino. Con Pulsetto ho iniziato con sessioni da 6–8 minuti la sera e, dopo pochi giorni, ho smesso di svegliarmi nel cuore della notte. Quello che noto di più è il “rallentare le marce” prima di dormire, senza quella sonnolenza artificiale. Il mio programma preferito è quello per il sonno profondo.»
Diego Conti — Designer e runner amatoriale ★★★★☆ (4,6/5)
«Uso la versione Lite dopo pranzo per evitare il calo mentale e la sera prima di fare stretching. La sensazione è una vibrazione sottile che si sincronizza con il respiro; mi ricorda la parte finale di una buona sessione di mindfulness. In 10 giorni la mia FC a riposo è scesa e la HRV è migliorata. Vorrei solo che nel kit fosse incluso un po’ più di gel conduttivo.»
Marta Rinaldi — Imprenditrice e madre ★★★★★ (4,9/5)
«Tra figli, lavoro e notifiche continue, il mio stato normale era la “modalità allerta”. Pulsetto mi ha insegnato a zittire il rumore interno in 4 minuti. Lo uso come micro-rituale prima di mettere a letto i bambini e poi di nuovo sul divano. Il fatto che sia senza fili e che si indossi come un collare fa davvero la differenza.»
Luca Esposito — Analista finanziario ★★★★☆ (4,8/5)
«All’inizio ero scettico. Ma già nella prima settimana ho smesso di avere bisogno del secondo caffè del pomeriggio. La mia concentrazione è più stabile e arrivo a fine giornata molto meno teso. Mi piace il fatto che l’app permetta di regolare l’intensità e scegliere i programmi; mi piacerebbe vedere in futuro ancora più contenuti guidati in italiano.»
Chiara Ferraro — Fisioterapista ★★★★☆ (4,7/5)
«In studio spiego spesso il ruolo del nervo vago nell’equilibrio tra stress e recupero. Pulsetto si inserisce bene come strumento complementare: rapido, non invasivo e con un solido supporto normativo. Non sostituisce una buona igiene del sonno né una terapia quando è necessaria, ma aiuta il corpo a “imparare” a uscire dalla modalità allerta.»
Approfitta di questo momento per introdurre nella tua giornata una pratica breve ma efficace che ti aiuti a abbassare le pulsazioni, migliorare la respirazione, aumentare la HRV e ridurre la percezione di stress in pochi minuti. Se cerchi una soluzione tecnologica seria —con un design confortevole e un’app per seguire i tuoi progressi—, Pulsetto è una scelta molto solida.
Attiva il tuo sconto da questo link
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra Pulsetto Lite e Pulsetto FIT?
Lite include il dispositivo, il gel conduttivo, il cavo USB-C e l’accesso all’app con cinque programmi base (rilassamento, gestione dello stress, concentrazione, sonno, ecc.). FIT aggiunge più modalità, meditazioni guidate, respirazione avanzata e opzioni per sincronizzare musica rilassante. Se vuoi un’esperienza semplice e diretta, Lite è più che sufficiente; se preferisci un accompagnamento guidato e una maggiore personalizzazione, FIT è la scelta giusta.
Si sente davvero qualcosa durante la sessione? Fa male?
Percepirai una vibrazione/impulso molto lieve e ritmico, quasi impercettibile. Non fa male né è fastidioso se applichi una piccola quantità di gel conduttivo sulla zona di contatto. Puoi regolare l’intensità direttamente dall’app.
Quanto tempo ci vuole per notare dei cambiamenti?
Molte persone avvertono maggiore calma già dalla prima sessione. I cambiamenti più evidenti tendono a comparire con l’uso continuativo: dopo 3–7 giorni è comune notare un addormentamento più rapido e un sonno più profondo e una leggera riduzione della frequenza cardiaca a riposo. La HRV può migliorare nel giro di 1–3 settimane, a seconda delle abitudini e della costanza.
Serve sempre il gel conduttivo? Quanto dura?
Sì, il gel ottimizza la trasmissione dello stimolo. Ne basta una piccola quantità per sessione; un tubetto dura diverse settimane con un uso quotidiano. Consiglio: conservalo ben chiuso per evitare che si secchi.
È sicuro? Ha delle certificazioni?
Pulsetto è un dispositivo non invasivo per il consumatore con certificazioni CE e FCC, 2 anni di garanzia e 30 giorni di reso. La stimolazione del nervo vago (VNS) è ben documentata in ambito clinico e Pulsetto applica un segnale delicato e sicuro pensato per l’uso domestico.
Sostituisce la terapia o i farmaci?
No. Pulsetto è uno strumento complementare per gestire lo stress e favorire un sonno migliore. Non sostituisce il parere medico, la psicoterapia né una corretta igiene del sonno. Se hai una condizione specifica, consulta sempre il tuo professionista di riferimento.
Posso usarlo più volte al giorno?
Sì. Molte persone fanno 1–2 sessioni al giorno (per esempio, dopo pranzo e prima di dormire). Inizia con i programmi consigliati e poi adatta intensità e frequenza in base a come ti senti.
Funziona anche se lavoro tutto il giorno al computer o viaggio spesso?
È proprio in questi casi che dà il meglio: è leggero, portatile e senza cavi. Sta in qualsiasi borsa e puoi usarlo in ufficio, in aereo o sul divano. Un micro-rituale di 4–10 minuti aiuta a interrompere la modalità allerta creata da notifiche e multitasking.
Come si integra con le mie abitudini di rilassamento (meditazione, yoga, respirazione)?
Molto bene. Puoi attivare Pulsetto e allo stesso tempo praticare respirazione diaframmatica o seguire meditazioni guidate (nella versione FIT). La combinazione potenzia l’attivazione parasimpatica e aiuta a consolidare l’abitudine.
L’app è disponibile in italiano?
L’app è intuitiva (iOS/Android) e permette di seguire le sessioni, regolare l’intensità e visualizzare i progressi. Alcune sezioni potrebbero non essere ancora completamente tradotte in italiano; sono previste ulteriori migliorie e contenuti aggiuntivi con i prossimi aggiornamenti.
Ho il collo sensibile, qualche consiglio?
Applica pochissimo gel, posiziona il dispositivo senza stringere, inizia con un’intensità bassa e sessioni brevi (4–6 minuti). Se avverti fastidio, interrompi e riprova più tardi con un livello di intensità inferiore.
A chi si adatta meglio Pulsetto?
A chi vive costantemente in modalità allerta (email, notifiche, riunioni), a chi vuole addormentarsi più facilmente, svegliarsi con più energia e lavorare con maggiore concentrazione senza dipendere troppo dalla caffeina. E a chi cerca una soluzione tecnologica non invasiva con supporto normativo.
Attiva il tuo sconto da questo link
Integra Pulsetto nella tua routine e trasforma la calma in un’abitudine misurabile in pochi minuti al giorno. Con il suo design ergonomico, i programmi guidati e 2 anni di garanzia, è uno dei modi più semplici e seri per insegnare al tuo corpo a uscire dalla modalità allerta e tornare all’equilibrio.
Conclusione
Pulsetto non è un semplice gadget: è un invito a riconnetterti con il tuo corpo. In un mondo che spinge sempre sull’acceleratore, questo dispositivo ti insegna letteralmente a frenare. In soli quattro minuti al giorno, trasforma la calma in una pratica concreta.
Dopo tre settimane di utilizzo posso dire che, per la prima volta, un dispositivo di benessere basato su scienza e tecnologia mi è risultato davvero utile. Non promette miracoli, ma mantiene qualcosa di ancora più prezioso: ritrovare la serenità senza sforzo.
Se stai cercando uno strumento reale per ridurre lo stress, dormire meglio e mantenere l’equilibrio mentale, Pulsetto è un investimento che vale la pena. È, in sostanza, la fusione ideale tra neuroscienza, design e benessere personale.






