Herz P1 Smart Ring: l’anello 24/7 che misura la tua salute con metriche chiare

ByAntonio Ferrán

30 Settembre 2025

Da anni alterno tra orologi e braccialetti sportivi. Misurano bene, sì, ma spesso me li tolgo per dormire o per fare la doccia… e lì si spezza il tracciamento. Per tre settimane ho provato il Herz P1 Smart Ring proprio per coprire quei buchi: un anello leggero, impermeabile e con grande autonomia, pensato per tenerlo sempre al dito senza dare fastidio.

herz p1 smart ring recensioni

Dopo averlo messo alla prova tra lavoro, palestra e brevi viaggi, queste sono le mie conclusioni.

Herz P1 è un anello per la salute che si indossa al dito per misurare battito, sonno, stress (HRV), attività quotidiana e calorie. Il dito offre segnali PPG più puliti rispetto al polso; per questo, in teoria, consente letture più coerenti con meno artefatti. Si collega via Bluetooth 5.0 a un’app semplice, dalla quale vedi metriche in tempo reale, report giornalieri e trend.

  • Costruzione: corpo metallico con esterno in acciaio inox lucido e rivestimento interno ipoallergenico; fuori è solido, dentro comodo e neutro sulla pelle.
  • Resistenza: IP68, adatto a doccia e piscina.
  • Autonomia: batteria interna da 17 mAh, ricarica magnetica in ~1 ora e fino a 6 giorni di uso realistico.
  • Peso e taglie: ~4,4 g, leggerissimo, con varie misure disponibili.

La prima sensazione con il Herz P1 Smart Ring è che non indossi nulla. Con ~4,4 g e profilo basso, non urta sulla tastiera né dà fastidio nelle prese in palestra (manubri, vogatore o bici). Di notte fa la differenza: zero sfregamenti e niente cinturini stretti. Se sei tra quelli che si tolgono il bracciale per dormire, qui noterai il cambiamento dal primo giorno.

In confezione trovi anello, base di ricarica magnetica e cavo. Il percorso è: ricarica 30–40 minuti, apri l’app, abbina e scegli il dito. L’app guida con immagini per posizionare l’anello (per me, meglio indice o medio) e regolare la tolleranza: ben saldo ma senza stringere, così il sensore non perde contatto.

herz p1 smart ring test

Il Herz P1 Smart Ring usa la fotopletismografia per stimare frequenza cardiaca e variabilità della frequenza cardiaca (HRV), da cui deriva l’indicatore di stress. A questo aggiunge attività quotidiana (passi, distanza stimata, calorie) e analisi del sonno con fasi leggero, profondo e REM.

Nell’uso di tutti i giorni, la lettura del battito è stabile anche a scrivania e in passeggiata; negli allenamenti con movimenti molto bruschi i grafici mostrano picchi attesi, ma l’andamento generale resta coerente. La HRV offre un quadro utile della “fatica del sistema nervoso”: nei giorni di tanto caffè + poco sonno, l’anello lo evidenzia chiaramente nella sezione stress.

Qui un anello ha un vantaggio. Dopo una settimana con orari caotici, il Herz P1 Smart Ring ha rilevato micro-risvegli e calo del sonno profondo; regolando cene e schermi a tarda sera, ho migliorato la quota di sonno REM e l’ho visto nel punteggio di recupero. L’app non si ferma a un semplice “7 h 20 min”: scompone leggero / profondo / REM, orario di addormentamento e regolarità. Se soffri di “sto a letto 8 ore e mi sveglio a pezzi”, ti dà indizi concreti su cui agire.

Con la HRV come base, l’Herz P1 Smart Ring segna i picchi di stress durante la giornata. Nel mio caso, due pattern evidenti:

  1. Mattine con riunioni: tratti di stress alto tra le 11:00 e le 12:00.
  2. Dopo l’allenamento: calo progressivo dopo doccia e pranzo, segno di buona ripresa.

L’utilità pratica è chiara: se vedi lo stress impennarsi prima di una call, puoi anticipare una breve pausa o respirazioni guidate. In pochi giorni noti un rapporto diretto tra piccole routine e grafico.

Herz P1 Smart Ring non vuole sostituire un orologio multisport con GPS, ma cattura benissimo il movimento quotidiano: passi, distanza stimata, calorie e tempo attivo. Per palestra e corsi guidati, il battito continuo dà contesto sufficiente per leggere sforzo e recupero. E poiché è comodo e impermeabile, non lo togli: così guadagni ore di dati rispetto ai dispositivi da polso.

Ho ottenuto tra 5 e 6 giorni con monitoraggio 24/7, sonno incluso e notifiche base. La ricarica magnetica è pulita e richiede circa 1 ora. Consiglio pratico: ricaricalo mentre fai doccia e colazione a giorni alterni; così non resti mai a secco.

La certificazione IP68 consente doccia e piscina senza pensieri. In palestra non ha mostrato segni da contatto con l’attrezzatura (attenzione alle barre zigrinate: se ti preoccupa la finitura, meglio usare i guanti). L’interno ipoallergenico è una chicca: zero arrossamenti in queste settimane.

L’app di Herz P1 mostra un pannello giornaliero con battito, stress, attività e sonno, oltre a trend settimanali. Puoi esportare riepiloghi per condividerli con medico o coach e regolare notifiche, obiettivi e promemoria. Mi è piaciuto che non sommerga di grafici inutili: l’essenziale, ben ordinato, con spiegazioni semplici per ogni metrica.

Per dare contesto, l’ho confrontato con:

  • Un orologio sportivo noto con sensore ottico di ultima generazione.
  • Una fascia toracica in sessioni a intervalli (riferimento per i picchi di battito).
  • Un tracciato di diari del sonno (orari reali di coricarsi/alzarsi).
  • Battito a riposo e attività leggera: allineato all’orologio, differenze di 1–3 bpm.
  • Picchi in HIIT: il P1 impiega un po’ più tempo a raggiungere il massimo rispetto a una fascia toracica (normale per PPG), ma trend e media di sessione coincidono.
  • Sonno: la durata e l’orario di addormentamento combaciano bene con i diari; la distribuzione delle fasi è coerente con le sensazioni (cene tardive o schermi = meno profondo/REM).

Cerchi un anello per la salute da indossare 24/7 senza sentirlo? Il Herz P1 Smart Ring è in offerta lancio con oltre il 50% di sconto e spedizione gratuita, passando da 159 dollari a soli 53,99 dollari.

herz p1 smart ring prezzi

È un ottimo momento se vuoi passare a un formato più comodo di orologio o bracciale. Importante: le offerte sono a tempo limitato e dipendono dalla disponibilità.

Attiva lo sconto del 50% da questo link

  1. Verifica la disponibilità sul sito ufficiale di Herz P1 da qui.
  2. Scegli la tua taglia: se hai dubbi, consulta la guida e misura il dito che userai (indice o medio di solito offrono le letture PPG migliori).
  3. Seleziona la quantità (puoi aggiungerne uno extra per gli allenamenti o per il partner).
  4. Inserisci dati di spedizione e pagamento per completare l’acquisto in sicurezza.
  5. Ricevi il tuo Herz P1 a casa e configuralo in 1 minuto: ricarica, abbina via Bluetooth 5.0 e scegli il dito.

Attiva lo sconto da questo link e assicurati di acquistare solo il modello originale.

Per la tua tranquillità, il Herz P1 Smart Ring offre 30 giorni di soddisfazione garantita sul sito ufficiale. Se non è in linea con le tue aspettative, puoi chiedere il rimborso seguendo le condizioni del venditore. Inoltre, la costruzione metallica con interno ipoallergenico e resistenza IP68 è pensata per durare: lavoro, palestra, doccia e piscina.

Con oltre 1200 recensioni verificate e una valutazione media vicina a 4,7/5 su TrustScore, il Herz P1 Smart Ring è stato molto apprezzato da chi cerca un monitoraggio 24/7 senza bracciale: spiccano la sua vera comodità, la batteria fino a 6 giorni, la resistenza IP68 e la chiarezza delle metriche (sonno, battito e HRV/stress) per prendere decisioni quotidiane più informate. Ecco le opinioni più rappresentative:

Laura Bianchi — ★★★★☆ (4,7/5)
“L’ho messo per dormire perché mi toglievo sempre il bracciale. Zero sfregamenti e finalmente capisco perché mi svegliavo stanca: vedevo meno profondo nei giorni con schermo fino a tardi. Con due accorgimenti (cena prima e telefono via), le mie mattine sono migliorate in una settimana.”

Matteo Rinaldi — ★★★★☆ (4,8/5)
“Ufficio + palestra: mi dà quello che serve. Il battito a riposo e in camminata coincide con il mio orologio. In HIIT sale un filo più tardi (normale per PPG), ma trend e media tornano. Il top è che non lo tolgo per la doccia.”

Noemi Conti — ★★★★☆ (4,6/5)
“Leggero, si carica in 1 ora e mi dura una settimana. Lo stress da HRV mi ha fatto vedere i picchi di metà mattina; con qualche respirazione prima della riunione, la curva scende. Pratico e utilizzabile davvero.”

Daniele Ferri — ★★★★★ (4,9/5)
“Arrivo da anni di orologi. Per me la differenza è che il dito dà un segnale più pulito e non intralcia quando scrivo o prendo i manubri. L’app è chiara, senza mille menu: battito, stress, sonno e attività ben organizzati.”

Attiva lo sconto del 50% da questo link

Come ogni wearable per la salute, ricorda che non è un dispositivo medico. Usalo per abitudini e trend, non per auto-diagnosticarti. E rivedi le impostazioni di privacy dell’app: decidi cosa inviare al cloud e cosa esportare. Io tengo il backup cifrato e condivido solo report mirati quando ha senso.

: se ti togli l’orologio per dormire o fare la doccia, se vuoi dati di sonno e stress più costanti, se cerchi comfort assoluto e zero attriti per indossarlo 24/7.
NO: se ti servono GPS integrato, metriche avanzate per corsa o ciclismo, o modalità sport molto specifiche sul dispositivo: in quel caso un orologio multisport resta migliore.

  • Comfort reale 24/7: ti dimentichi di averlo addosso.
  • Sonno e HRV con segnali chiari su cui agire (orario di sonno, caffeina, schermi).
  • Batteria costante e ricarica rapidissima.
  • Resistenza IP68 senza pensieri.
  • Niente GPS né modalità multisport avanzate (non è il suo obiettivo).
  • Il tallaggio richiede di misurare bene il dito; in dubbio, chiedi la guida taglie.
  • Le metriche negli intervalli ad alta intensità seguono il trend, ma non sostituiscono una fascia toracica se ti alleni per zone molto precise.

Come scelgo la taglia giusta?
Misura la circonferenza del dito (indice o medio) con la guida taglie del sito ufficiale. La vestibilità deve essere salda ma comoda: non deve ruotare da solo e il sensore deve restare a contatto senza stringere.

Posso fare la doccia o nuotare con Herz P1?
Sì. L’anello ha certificazione IP68, quindi è adatto a doccia e piscina. Evita saune molto calde e risciacqualo dopo contatto con acqua salata o clorata.

Quanta batteria ha e quanto impiega a ricaricarsi?
In uso realistico, 5–6 giorni per carica con monitoraggio 24/7. La ricarica magnetica richiede circa 1 ora. Suggerimento: ricaricalo al mattino mentre fai doccia e colazione per non restare scoperto.

Misura lo stress in modo diretto?
L’indicatore di stress è stimato dalla variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Non è una diagnosi medica, ma è utile per individuare i picchi e adattare le abitudini (pause, respirazione, caffeina, orari).

Che accuratezza ha rispetto a una fascia toracica?
Per battiti a riposo e attività leggera è molto consistente. Nei picchi HIIT, come ogni PPG, può reagire con un certo ritardo rispetto a una fascia: trend e medie però coincidono di solito.

Ha GPS o modalità sportive avanzate?
No. Herz P1 privilegia comodità 24/7 e monitoraggio continuo di battito, sonno, HRV/stress e attività quotidiana. Se ti serve GPS integrato o profili molto specifici, meglio un orologio multisport.

Funziona con il mio smartphone?
Si abbina via Bluetooth 5.0 e l’app è disponibile per iOS e Android. Verifica sul sito ufficiale la versione minima supportata.

Serve un abbonamento?
No. L’app è chiara e completa senza canoni. Puoi esportare i riepiloghi per il tuo coach o medico quando serve.

È comodo per dormire e per digitare?
Sì. Con ≈4,4 g e profilo basso, è discreto e non urta la tastiera né dà fastidio nelle prese in palestra. Per il sonno, elimina le frizioni dei cinturini e il calore di alcuni wearable da polso.

10) Che cosa succede con la mia privacy?
L’anello non è un dispositivo medico. Usa l’app per decidere quali dati salvare nel cloud e quali esportare. Consiglio: abilita il backup cifrato e condividi solo i report quando ha senso.

Posso cambiarlo se ho sbagliato taglia?
Controlla la policy di cambio/reso sul sito ufficiale. Di norma hai 30 giorni di soddisfazione per eventuali adeguamenti.

Su quale dito misura meglio?
Di solito rende benissimo su indice o medio, dove il segnale PPG è pulito. Provali entrambi per 24–48 ore e scegli quello con grafici più stabili e migliore comfort.

Herz P1 Smart Ring mantiene ciò che promette: dati costanti su sonno, battito e stress in un formato che non infastidisce, non pesa e non ti obbliga a cambiare abitudini. Per la grande maggioranza che vuole migliorare il riposo, capire i picchi di stress e non perdere giorni di registrazione, questo anello è più pratico di un bracciale o orologio. Se poi apprezzi la sua autonomia di 6 giorni, la ricarica in 1 ora e la resistenza IP68, è un acquisto azzeccato.


By Antonio Ferrán

Ciao, mi chiamo Antonio e sono laureato in telecomunicazioni e appassionato di tecnologia. In questo blog condivido recensioni e notizie sugli ultimi progressi tecnologici. Con la mia formazione, offro una prospettiva unica su argomenti come l'intelligenza artificiale, nuovi dispositivi o la connettività. Unisciti a me in questo viaggio nel mondo della tecnologia e scopri le ultime novità in fatto di innovazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *