Un po’ più di due settimane fa ho disimballato il FiWi Booster e l’ho collegato nel mio appartamento di 120 m² per capire se potesse davvero salvare quelle due stanze in cui il Wi-Fi svanisce fino alla disperazione. In seguito l’ho portato in una villetta a schiera su tre piani e ho ripetuto i test.
Durante quattordici giorni di smart working, videochiamate 4K, download pesanti e gaming online ho avuto tutto il tempo di farmi un’idea precisa.
Di che cosa si tratta esattamente?
Prima di entrare nei dettagli, vale la pena chiarire che cos’è un ripetitore Wi-Fi. È un dispositivo che riceve il segnale wireless del tuo router e lo ritrasmette con nuova potenza, estendendo la rete a stanze dove prima arrivava debole o non arrivava affatto. A differenza dei sistemi mesh — che creano varie celle interconnesse — il ripetitore agisce come uno “specchio” intelligente: cattura il segnale originale e lo riflette, raddoppiando la copertura senza cambiare tariffa Internet.
Che cos’è FiWi Booster?
In pratica, FiWi Booster è un ripetitore dual-band (2,4 GHz e 5 GHz) capace di offrire fino a 1200 Mbps complessivi. Integra quattro antenne esterne pieghevoli per dirigere il segnale dove serve e dispone di due porte Fast-Ethernet per collegare via cavo i dispositivi che richiedono massima stabilità. Il suo punto forte è l’installazione plug & play: basta inserirlo in una presa intermedia, premere il tasto WPS del router e, in pochi secondi, la spia diventa verde indicando che sta già amplificando il tuo Wi-Fi senza app o registrazioni complesse.
Design e primi passi
Visivamente l’apparecchio è discreto: plastica bianca opaca, linee arrotondate e, su un lato, griglie che favoriscono la ventilazione. Pesa 134 grammi e le dimensioni non superano quelle di un caricatore per notebook compatto, quindi non ostruisce la presa accanto.
Il setup si è risolto in meno di un minuto. L’ho collegato in un punto intermedio tra il router e la “zona morta”, ho premuto WPS e, dopo venti secondi, il LED è passato dal rosso al verde. Nell’elenco delle reti è apparsa “MyHome_5G_EXT”.
Per i curiosi: un adesivo sullo chassis indica l’IP interno (192.168.10.1) e la password di fabbrica, utile se vuoi cambiare SSID, crittografia o canale.
Come funziona nella pratica
Per verificarne le capacità, l’ho provato in due abitazioni molto diverse:
Primo, il mio appartamento: il router dell’operatore si trova a circa nove metri e due pareti dallo studio dove il Wi-Fi cede sempre. Senza ripetitore arrivavo a malapena a 40 Mb/s; appena ho inserito il FiWi Booster la velocità è salita a circa 80 Mb/s e, sulla banda 5 GHz, da 90 è balzata oltre 200 Mb/s. Le videochiamate non si bloccano più e i film 4K partono senza interruzioni.
Secondo scenario, una villetta a schiera su tre piani. Il router è al piano terra e il segnale arrivava con due tacche, al massimo, fino alla mansarda. Con il ripetitore sul pianerottolo, ho guardato Netflix in 4K all’ultimo piano mentre sotto si scaricava un gioco da 80 GB senza lamentele. Persino su Nintendo Switch il ping è sceso da quasi 90 ms a circa 50 ms.
Copertura reale
Le sue quattro antenne esterne, orientabili a piacere, diffondono il segnale con vigore. Nei miei test la connessione è rimasta stabile fino a circa 12 metri anche con due pareti di mezzo, più che sufficiente per coprire circa 250 m² di una casa media. Se hai muri di cemento molto spessi o una porta metallica, forse dovrai spostarlo in un’altra presa, ma il margine di posizionamento è ampio.
Sicurezza e compatibilità
Supporta la crittografia WPA2-PSK e anche WPA3-SAE, così i dispositivi moderni possono negoziare il protocollo più robusto. Non offre parental control né QoS, perché quei settaggi dipendono dal router principale.
D’altra parte è compatibile con la stragrande maggioranza dei router — test con un router dell’operatore, un Wi-Fi 6 e un vecchio Wi-Fi 4 non hanno dato problemi — e può funzionare anche in modalità access point o bridge cablato se collegato via LAN.
Prezzo e Offerte Speciali
Se la tua connessione Internet si ferma proprio quando ti serve, il FiWi Booster può diventare il tuo eroe domestico. Durante il lancio, con 50 % di sconto e spedizione gratuita, il produttore ha portato il prezzo a 59,95 €, la metà dei 119,90 €.
L’offerta, ovviamente, è limitata e dipende dalle scorte — è andata esaurita più volte — perciò conviene muoversi in fretta se non vuoi continuare a convivere con i temuti “cerchi di caricamento”.
Attiva lo sconto del 50 % da questo link
NOTA: Il link ufficiale applica lo sconto automaticamente nel carrello; vedrai la riduzione prima di inserire i dati. Se abbandoni la pagina o aspetti troppo, il coupon scade e dovrai ricominciare.
Come acquistare?
Ordinare è semplice quanto installare il ripetitore. Accedi al sito ufficiale per verificarne la disponibilità, poi scegli quanti FiWi Booster desideri (molti ne prendono un secondo per garage o mansarda).
Il sistema chiederà l’indirizzo di consegna e il metodo di pagamento; sono accettate carte, PayPal e Google Pay. Confermi e ricevi un’e-mail con il tracking in meno di un minuto.
Garanzia di Acquisto
Per la massima tranquillità, il FiWi Booster è coperto da una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni: se le prestazioni non ti convincono, restituisci l’unità e ottieni il rimborso completo, senza domande. Il produttore offre inoltre assistenza via e-mail e chat che risponde di solito entro 24 h, ideale per domande su installazione o firmware.
Opinioni di altri utenti
Con oltre 1262 recensioni e un punteggio medio di 4,7 su 5 su TrustScore, il FiWi Booster ha conquistato smart worker che vogliono videochiamate fluide, gamer che pretendono latenza minima e creator che caricano file pesanti nel cloud. Ecco alcune testimonianze di chi lo usa ogni giorno:
Maria Rossi ★★★★☆ 4,6/5
“Lavoro otto ore al giorno in videoconferenza con i clienti e, prima del ripetitore, il mio studio era un festival di blocchi e tagli audio. Il FiWi Booster ha risolto tutto in meno di un minuto: l’ho messo in corridoio, ho premuto WPS e la spia è diventata verde subito. Ora posso muovermi con il portatile in tutta la casa; perfino in terrazza il segnale è stabile. Due settimane senza una caduta e zero impatto sulla bolletta.”
Alessandro Bianchi ★★★★☆ 4,7/5
“Vivo in un duplex con muri di mattoni pieni e il router resta intrappolato al piano di sotto. Con il FiWi Booster, piazzato sulle scale, sono passato da 5 Mbps a quasi 60 Mbps in camera. Gioco a sparatutto online e il ping si è dimezzato: la differenza fra perdere per lag e vincere. L’apparecchio è silenzioso, non si scalda e sporge pochissimo.”
Sofia Conti ★★★★☆ 4,9/5
“Sono creator su YouTube e carico video 4K quasi ogni giorno. Prima serviva più di un’ora per un file da 3 GB; ora bastano venticinque minuti. Faccio anche dirette e avevo bisogno di un bitrate stabile: con il FiWi Booster non ho più visto l’avviso ‘connessione instabile’. Mi ha stupito quanto sia leggero e la rapidità dell’assistenza quando ho cambiato il nome della rete estesa.”
Gabriele Romano ★★★★☆ 4,8/5
“Ho uno studio in cantina dove elaboro foto per clienti internazionali. Le pareti in cemento bloccavano il Wi-Fi. Ho collegato il ripetitore in garage e la velocità è schizzata da 3 Mbps a 70 Mbps. Anche i RAW giganti passano senza intoppi. L’ho provato pure in modalità access point cablato: con trenta metri di Ethernet ho creato una rete nuova per i NAS senza problemi.”
Elena Castelli ★★★★☆ 4,6/5
“Nel mio appartamento di 70 m² il segnale crollava in cucina; con il FiWi Booster ora guardo Netflix mentre cucino senza un solo buffering. L’ho inserito, premuto WPS e in mezzo minuto era operativo. È acceso da due settimane giorno e notte e non si scalda mai.”
Per chi è (e per chi non lo è)
Il FiWi Booster dà il meglio quando c’è una zona senza copertura o stanze lontane dal router. Appartamenti grandi, duplex, villette a schiera e persino piccoli uffici ne traggono beneficio.
Se ti serve roaming automatico, porte Gigabit piene o Wi-Fi 6/6E alla massima velocità, dovrai guardare a ripetitori più costosi o a sistemi mesh. Ma per la maggior parte delle case con connessioni da 600 Mb (o più), questo extender è più che sufficiente ed economico.
Se stavi pensando di cambiare router, aumentare la velocità o chiamare un tecnico, forse basta questa piccola scatola bianca per ritrovare pazienza e prestazioni.
Attiva lo sconto del 50 % da questo link
Domande frequenti
Ho bisogno di competenze tecniche per installarlo?
No. Inseriscilo in una presa intermedia, premi WPS e aspetta che la luce passi da rosso a verde. Chi vuole impostazioni avanzate può accedere all’interfaccia web, ma non è obbligatorio.
È compatibile con il mio router in fibra?
Sì. Funziona con il 99 % dei router, dai modelli Wi-Fi 4 dell’operatore ai dispositivi Wi-Fi 6 di fascia alta. Basta che trasmettano in 2,4 o 5 GHz.
Che velocità reale posso aspettarmi?
In condizioni ideali, la banda 5 GHz si aggira sui 200 Mbps effettivi e la 2,4 GHz tra 70 e 90 Mbps. Dipende da distanza, muri e saturazione del vicinato.
Quanta elettricità consuma?
Meno di 4 W a pieno carico e circa 2 W in standby. In un anno sono circa 6 kWh, ovvero meno di 2 €.
Posso usarlo come access point cablato?
Sì. Collegalo con un cavo Ethernet al router e il FiWi Booster creerà una nuova rete Wi-Fi da quella connessione.
Supporta reti sicure moderne?
Include WPA2-PSK e WPA3-SAE. Basta scegliere lo standard desiderato nelle impostazioni.
Cosa succede se cambio provider Internet?
Nulla. Il ripetitore non è legato all’operatore. Con il nuovo router ripeti la procedura WPS.
Quanti dispositivi può gestire?
Fino a 20 dispositivi contemporaneamente senza cali percepibili—più che sufficiente per telefoni, PC, TV e console.
Si scalda con l’uso intensivo?
Non troppo. Grazie alle griglie laterali, il case supera raramente i 40 °C anche dopo ore di traffico intenso.
La garanzia copre difetti di fabbrica?
Sì. Se il FiWi Booster smette di funzionare per un difetto interno entro i primi due anni, il marchio lo sostituisce o rimborsa senza costi aggiuntivi.
Ora che hai tutte le informazioni, devi solo decidere se vuoi navigare, giocare e lavorare senza interruzioni… o continuare a fare i conti con i temuti simboli di caricamento.
Conclusione
Dopo averlo testato in vari ambienti — smart working, streaming 4K, gaming online e upload massicci — il FiWi Booster dimostra che non serve più banda né un nuovo router per godersi una connessione veloce e stabile in ogni stanza. La sua installazione ultrarapida, il consumo minimo, la compatibilità universale e la garanzia di 30 giorni lo rendono la soluzione più semplice — e conveniente — per dire addio alle zone morte.
Con sconto del 50 % e spedizione gratuita, la scelta diventa quasi automatica: continuare a combattere con buffering e interruzioni… o investire meno di 60 € per un Wi-Fi al top in pochi minuti.